Dossier - Dossiers

"Perché paghiamo per farci spaventare?"
La paradossale attrazione del cinema horror
"Why do we pay to get scared?"
The paradoxical lure of horror films

N.B. E' disponibile una versione pdf di questo Dossier.


1. Introduzione

L'horror è da sempre uno dei generi cinematografici più seguiti e popolari, e non solo tra i giovanissimi. La popolarità di questo genere abbraccia tutta la storia del cinema, dai classici film muti Il gabinetto del dottor Caligari (di Robert Wiene, Germania 1920) e Nosferatu il vampiro (di F.W. Murnau, Germania 1922) ai vari "film di mostri" degli anni '30 (Frankenstein di James Whale, USA 1931 e Dracula di Tod Browning, USA 1931), dai film noir e "gotici" degli anni 40 (Il bacio della pantera di Jacques Tourneur, USA 1943) ai film "splatter" (o "grondanti sangue") degli anni '70 (Non aprite quella porta di Tob Hooper, USA 1974), per arrivare al nuovo millennio con le serie come Saw (USA 2004-2010) e le interminabili serie TV - per non parlare delle contaminazioni dell'horror con altri generi, in primo luogo la fantascienza (ad es., nella serie Alien, nata nel 1979 e tuttora in lavorazione ...).

La continua, se non crescente, popolarità del cinema horror rende ancora più intrigante la domanda del titolo di questo Dossier: perché la gente acquista un prodotto per il quale, fuori dal contesto del film, spontaneamente prova emozioni differenti ma tutte negative e di intensità crescente, dalla paura al terrore, dallo shock al disgusto? Quali sono i meccanismi psicologici che permettono allo spettatore, non solo di sopportare immagini e suoni di per sè spiacevoli se non addirittura repellenti, ma anzi, di provare piacere in questa esperienza? In altre parole, come è possibile essere scioccati o disgustati e, allo stesso tempo, affascinati e ammaliati da ciò che ci viene fatto vedere e sentire?

2. Le caratteristiche intrinseche dei film horror

Prima di considerare le reazioni psicologiche degli spettatori e le numerose, differenti spiegazioni che ne sono state date nel corso del tempo, occorre ricordare brevemente quali sono le caratteristiche che sono specifiche di questo genere di film e ne determinano così la sua attrattiva per il pubblico. Walters (2004) sostiene che tutti i film horror a) provocano un grado più o meno elevato di tensione; b) sono rilevanti per il pubblico, ossia generano interesse, e c) sono caratterizzati da un senso di irrealtà.

La tensione è una caratteristica di (quasi) tutti i film, di qualsiasi genere, se è intesa come stimolazione di interesse e motivazione a cominciarne e proseguirne la visione. In fondo, tutti noi andiamo al cinema per assistere alla risoluzione di un problema: come faranno determinati personaggi, inseriti in un particolare contesto, a raggiungere (o meno) certi scopi pur incontrando, nella maggior parte dei casi, ostacoli o prove che dovranno superare? Ma la tensione di cui sono caricati i film horror va ben oltre il senso di mistero, la suspense o la sorpresa che in fondo sono una delle componenti principali di molti, se non di tutti, i film, dai polizieschi ai film di avventura, dai film fantasy a quelli di guerra. C'è ben altro, e ben di più, nei film horror: se la paura è il termine più generico per definirne l'emozione-chiave, questa paura si declina in vari gradi e sfaccettature: timore (con associate inquietudine e ansia), spavento e shock (spesso associato a sorpresa), allarme per un pericolo imminente, sgomento e costernazione di fronte a prospettive sconcertanti, panico e angoscia (con le sue implicazioni di incontrollabilità e impotenza), terrore ... A questa escalation di paure si associano però emozioni diverse ma ugualmente negative, che "colorano" le paure di nuove, inquietanti sensazioni: la violenza in tutte le sue forme e gli effetti che produce, specialmente sul corpo umano, in particolare il versamento di sangue (l'effetto prodotto dai cosiddetti film gore o splatter), l'efferatezza sadica, fino al disgusto o alla repulsione per la visione di elementi, umani o meno, che arrivano a provocare sensazioni di nausea vera e propria. All'estremo, è stata coniata l'espressione "torture porn", per indicare quei film dove l'estrema violenza viene equiparata alla pornografia, nel senso che in entrambi i casi si tratta di immagini che la maggior parte delle persone giudicherebbero offensive o disturbanti.

Il secondo elemento che caratterizza i film horror è la creazione di rilevanza per lo spettatore, ossia la generazione del suo interesse grazie alla presentazione di un contesto entro cui la paura dipana i suoi effetti. Ora, da questo punto di vista, non tutti gli spettatori possono ugualmente essere eccitati dalle stesse paure.

Ci sono paure che potremmo definire universali, perchè facenti parte del corredo della "razza umana" e del suo sviluppo evolutivo: in particolare la paura del buio, del pericolo (causato specialmente dall'ignoto) e della morte.

Ci sono invece paure che potremmo definire culturalmente o storicamente condizionate: spesso si tratta di ossessioni tipiche di un determinato periodo, che sono state riflesse al cinema da elementi simbolici e solo indirettamente legati alle cause originarie.

N.B. A pdf version of this Dossier is available.


1. Introduction

Horror has always been one of the most popular and enjoyed film genres, and not just by teenagers. The popularity of this genre spans the whole cinema history, from the classical silent movies The cabinet of Dr.Caligari (by Robert Wiene, Germany 1920) and Nosferatu (by F.W. Murnau, Germany 1922) to the several "monster movies" of the 1930s (Frankenstein by James Whale, USA 1931 and Dracula by Tod Browning, USA 1931), from the noir and "gothic" movies of the '40s (Cat people by Jacques Tourneur, USA 1943) to the "splatter" movies of the '70s (The Texas chainsaw massacre by Tob Hooper, USA 1974), reaching out into the new millennium with series like Saw (USA 2004-2010) and the never-ending TV series - not to mention the blending of horror with other genres, science fiction in the first place (for instance, in the Alien series, which started in 1979 and is still under production ...).

The constant, if not growing, popularity of horror makes the question in the title of this
Dossier even more intriguing: why do people buy a product for which, out of the context of the movie, they feel different negative and increasingly stronger emotions, from fear to terror, from shock to disgust? What are the psychological mechanisms which allow viewers, not only to bear with intrinsically unpleasant if not repulsive images and sounds, but also to feel pleasure in this experience? In other words, how is it possible to be shocked or disgusted and, at the same time, lured and charmed by what we see and hear?

2. The intrinsic features of horror

Before considering viewers' psychological reactions and the several different explanations which were given for them in the course of time, we need to briefly summarize the specific features of this film genre, which cause its constant attraction. Walters (2004) states that all horror movies a) cause a degree of
tension; b) are relevant for the viewers, i.e. generate interest; and c) display a sense of unrealism.

Tension is a feature of (nearly) all film genres, embodying interest stimulation and motivation to start and continue watching them. By and large, we all go to the movies so that we can watch a problem and its resolution: how will certain characters, living in a particular context, be able to reach (or fail to reach) certain goals, while, in most cases, coping with obstacles or facing challenges? However, the tension which is inherent to horror movies goes well beyond the sense of mystery, suspense or surprise which are the staple diet of many, if not all, movies, from thrillers to adventure films, from fantasy to war movies. There is something more in horror: if fear is the most generic term to define its key emotion, fear itself can have many faces: dread (with corresponding feelings of unrest and anxiety), fright and shock (often associated with surprise), alarm for an impending danger, dismay and consternation before puzzling perspectives, panic and anguish (with their implications of lack of control and helplessness), terror ... This escalation of fears is associated with different, but equally negative, emotions, which enrich fear with new, disturbing feelings: violence in all its forms and its effects, especially on the human body, particularly bleeding or spilling somebody's blood (which are typical of the so-called gore or splatter movies), the sadistic brutality, up to disgust or repulsion when watching elements, whether human or otherwise, which can lead to feelings of sickness or loathing. More recently, the term torture porn has been coined to refer to movies where extreme violence is seen as pornography, since in both cases we are dealing with images which most people would judge as offensive or disturbing.

The second feature of horror is its
relevance for the viewers, i.e. the creation of interest through the introduction of a context within which fear can display all its effects. From this standpoint, however, not all viewers can be excited by the same fears to the same degree.

There are fears which we might call
universal, since they are part and parcel of  "human nature" and of its evolutionary development: particularly the fear of the dark, of danger (especially if associated with the unknown) and of death.

There are also fears which could be defined as culturally or historically conditioned: these are often linked with typical obsessions of a certain period, which are reflected by movies through symbolic elements, only indirectly linked to the original causes.

One obvious example is
Godzilla (by Inoshiro Honda, Japan 1954)(Fig. 1), the prehistorical monster brought to life by the explosion of an H-bomb, in a period (the 1950s) suffused with the psychosis of nuclear war.
Si pensi a Godzilla (di Inoshiro Honda, Giappone 1954)(Fig. 1), il mostro preistorico riportato in vita dall'esplosione di una bomba all'idrogeno, in un periodo (gli anni '50 del secolo scorso) caratterizzati dalla psicosi della guerra nucleare; oppure ai film di "zombie", con cui George A. Romero nel suo La notte dei morti viventi (USA 1968)(Fig. 2) segnava la fine del mito americano facendo risuonare l'orrore dei soldati morti nella guerra del Vietnam, e alludendo al fatto che noi siamo i veri mostri, non il paese contro cui stiamo lottando. Su questo aspetto dei film horror come specchio di paure collettive legate a particolari situazioni storico-culturali torneremo più avanti, poichè costituisce una delle tanti chiavi interpretative della fascinazione dell'horror.

Ci sono poi paure specifiche di un particolare gruppo sociale, in particolare degli adolescenti (non a caso uno dei pubblici di riferimento per questo genere), che, proprio per la loro ricerca di indipendenza e di identità, possono trovare nei film horror l'incarnazione delle inquietudini a cui sono soggetti. Non è un caso che molti film horror abbiano come contesto la scuola, un ambiente potenzialmente pericoloso per il confronto sociale ed accademico che mette costantemente i teenager di fronte al loro successo o fallimento nei confronti dei compagni (Carrie, lo sguardo di Satana, di Brian De Palma, USA 1976)(Fig. 3a). Anche la paura della comunità in cui si vive, non più rifugio sicuro in cui crescere ma ambiente fatto di ipocrisie, odio e repressione, è rispecchiata in film come Nighmare - Dal profondo della notte (di Wes Craven, USA 1984)(Fig. 4a), dove sono di nuovo i giovani a diventare il bersaglio dell'assassino dai guanti taglienti.
 
                         Fig. 1                                                    Fig.2


                        Fig. 3a                                                 Fig. 3b


                       Fig. 4a                                                  Fig. 4b
Other examples are the "zombie" movies through which George A. Romero in his Night of the living dead (USA 1968)(Fig. 2) showed the end of the American myth and the horror of all the casualties of the Vietnam war, thus hinting at the fact that we are the real monsters, and not the country we are fighting against. We shall come back to this aspect of horror as a mirror of collective fears linked to particular historical-cultural situations, since it constitutes one of the several key explanations of the lure of horror.

Then there are fears which are specific to a particular
social group, teenagers in particular (one of the key target audiences of this genre), who, while searching for independence and identity, can find a mirror of their worries in horror. It is not by chance that many horror movies are set in schools, a context which is potentially dangerous for the social and academic comparison which constantly faces teenagers with success or failure with respect to their schoolmates (Carrie by Brian De Palma, USA 1976)(Fig. 3a). The fear of one's neighbourhood, no longer seen as a safe context for growing up but rather as a mixture of hypocrisy, hatred and repression is also reflected in movies like A nightmare on Elm Street (by Wes Craven, USA 1984)(Fig. 4a), where teenagers are, once again, the target of the hideous murderer.
Ci sono infine paure più legate al livello personale, del singolo individuo, e in questo senso le differenze individuali costituiscono il termine di riferimento. Ad esempio, persone che hanno paura di perdere il controllo o che hanno bisogno di sperimentare sensazioni forti sono probabilmente attratti dall'horror più di altre. Approfondiremo in seguito anche questo aspetto, proprio perchè è alla base di un'altra importante chiave interpretativa dell'attrazione dell'horror.

Il terzo elemento caratterizzante il cinema horror è l'irrealismo o iperrealismo dei suoi contesti: la natura fittizia si concretizza, ad esempio, in elementi soprannaturali oppure di una grossolana anormalità, che tendono ad aumentare il senso di distanza psicologica tra lo spettatore che vive in un mondo "normale" e ciò che vede sullo schermo. La realtà mostrata dallo schermo è spesso palesemente costruita e artefatta, così come la violenza "da cartone animato" o l'esplosione di ferocia volutamente sopra le righe, facilmente riconoscibile come falsa. La stessa funzione viene svolta dal senso di humour o "commedia nera" che caratterizza molti film horror, e che contribuisce a smorzare in qualche modo l'impatto della "vicinanza spettatoriale". Anche altri elementi della messa-in-scena, come l'uso delle luci e la musica, che spesso accentua enormemente il potenziale di tensione e paura, possono, quasi paradossalmente, sottolineare l'irrealismo della visione (le nostre esperienze reali quotidiane non sono accompagnate da una "colonna sonora" che ne enfatizza l'emotività). Tutti questi elementi posseggono una specie di "funzione protettiva", nel senso che aiutano lo spettatore a sopportare scene che risultano irreali grazie alla distanza psicologica che si è creata.

Le caratteristiche che abbiamo appena elencato descrivono gli elementi che contemporaneamente attraggono e repellono in un film horror, ma non forniscono la spiegazione della fascinazione che l'horror esercita su vaste platee di spettatori. Per raggiungere questo scopo, è quindi necessario prendere in esame una serie di ipotesi che, analizzando il fenomeno nelle sue dimensioni più profonde, hanno cercato di  comprendere la paradossale natura dell'attrazione per l'horror. Seguiremo una tipologia di spiegazioni largamente accettata (Walters 2004; vedi anche Hess 2017 e Bagnasco 2017).

3. Le psicologie del profondo

Alla ricerca di ragioni obiettive che possano spiegare un fenomeno così paradossale, non stupisce che ci sia rivolti in primo luogo alle "psicologie del profondo", in particolare a quelle di stampo psicanalitico.

Già Freud, in un'opera che affronta direttamente questa problematica (Il perturbante, 1919) definiva come "perturbante" "quella sorta di spaventoso che risale a quanto ci è noto da lungo tempo, a ciò che ci è familiare". Pensieri ed emozioni appartenenti alle prime fasi dello sviluppo, e centrati sul fascino dell'inspiegabile e del misterioso, sono precedenti alla comparsa della razionalità e alla conseguente rimozione. L'horror permetterebbe un accesso (o un ritorno) a questi pensieri vagamente familiari e piacevoli, in condizioni socialmente accettabili e quindi meno soggetti alla repressione sociale. "Quando siamo spaventati da una storia o un'immagine, siamo di fatto veramente ossessionati da convinzioni infantili o superstiziose ereditate dai nostri "antenati primitivi""(Freud 1919).

Anche Jung fa riferimento alle prime fasi di vita, ma collega le immagini horror (sulla scia delle parole di Freud appena citate) ad archetipi presenti sin dal nostro sviluppo primordiale e perduranti, in forma nascosta, durante tutte le fasi del nostro sviluppo come razza umana. Pensieri ed emozioni come la paura del buio e dell'ignoto potenzialmente pericoloso possono essere riportati temporaneamente alla coscienza, ma accompagnati dal pensiero razionale, che ci ricorda come proprio la consapevolezza ci abbia aiutato a vincere o a sopportare queste paure primordiali.
Finally, there are fears more linked to a personal level, thus belonging to a single individual, and here individual differences are of the utmost importance. For example, people who are afraid to lose control or people who need to experience strong emotions are probably more attracted by horror than others. Again, we shall come back to this issue since it is at the basis of another key interpretation of the lure of horror.

The third distinguishing feature of horror movies is the
unrealism or hyperrrealism of its contexts: its fictional nature is displayed, for instance, in supernatural elements or in gross abnormalities, which tend to increase the sense of psychological distance between viewers, living in a "normal" world, and what they see on the screen. The reality shown on the screen is often clearly fictional and artificial, as is the "cartoon-like" violence or the over-the-top explosion of cruelty, which is easily recognizable as false. The same role is played by the "sense of humour" or "black comedy" which is typical of many horror movies, and which helps to somehow soften the impact of the viewers' "proximity". Other elements of mise-en-scene, like the use of light and music, which often underscores the potential of tension and fear, can also, and almost paradoxically, strengthen the unrealism of vision (our real daily experiences are not accompanied by a "musical score" which heightens their emotional impact). All these elements have a sort of "protective function", since they help viewers to put up with scenes which look unreal thanks to the psychological distance from the screen.

The features we have just listed describe the elements which both attract and disgust viewers of a horror movie, but they do not provide us with an explanation of why so many people are fascinated by horror. To this end, we need to examine a series of hypotheses which, by analysing the deeper dimensions of this phenomenon, have tried to explain the paradoxical attraction of horror. We shall follow a widely accepted typology of explanations (Walters 2004; see also Hess 2017 and Bagnasco 2017).

 3. The"deep-end" psychologies

Looking for objective reasons for such a paradoxical phenomenon, it comes as no surprise to learn that "deep-end psychologies", particularly the psychoanalytic ones, have been used right from the start.

Freud dealt with this issue in a very straightforward way in his work "The Uncanny" (1919), where he described as "uncanny" "that sort of dreadful feeling which goes back to what has been familiar to us for a long time". Thoughts and feelings belonging to the first stages of our development, and focused on the fascination with the inexplicable and the mysterious, precede the advent of rationality and the subsequent repression. Horror would allow access - or return - to these vaguely familiar and pleasant thoughts, under socially acceptable circumstances and thus less subject to social repression. "When we are scared by a story or an image, we are actually really obsessed by infant beliefs or superstitions which we have inherited from our "primitive forefathers"" (Freud 1919).

Jung, too, makes reference to the first stages in life, but links horror images (following the just mentioned Freud's words) to archetypes well established since our primeval development and persisting, although in a hidden form, during all the stages of our development as a human race. Thoughts and feelings like the fear of the dark and the potentially dangerous unknown can temporarily be brought back to consciousness, together with rational thought - which reminds us of the fact that consciousness itself has helped us to overcome or put up with these primeval fears.

Per lungo tempo il cinema horror ha avuto come protagonisti ricorrenti un mostro, sempre di sesso maschile, ed una vittima femminile fortemente sessualizzata (la "bella" e la "bestia", verrebbe da dire), con l'implicazione del rapporto sadico tra i due sessi, a sua volta espressione del potere dominante del maschio e del suo piacere voyeuristico. Più recentemente, però, questo modello è stato messo in discussione proprio dalla componente femminile nell'horror, che ha proposto non solo la donna come vittima ma anche come mostro, o generatrice di mostri: emblematico il caso di Alien 3 (di David Fincher, Usa 1992)(Fig. 5a), dove la protagonista scopre con orrore di portare in grembo l'embrione del mostro.

In definitiva, il cinema horror ci permetterebbe (il condizionale è d'obbligo: stiamo parlando di ipotesi e di teorie non direttamente sperimentabili) di guardare e vedere ciò che normalmente tabù e costrizioni sociali non ci permetterebbero di sperimentare. Inoltre, e nella stessa vena, l'horror può farci rivivere pulsioni negative di tipo sado-masochistico e tutte le peggiori fantasie di violenza, punizione e vendetta, in un contesto, come quello spettatoriale, che sappiamo essere fittizio e che pertanto non comporta nessuna responsabilità diretta da parte nostra.

             Fig. 5a 


   Fig. 5b

Horror cinema has long featured as protagonists a male "monster" and a sexually attractive female "victim" ("beauty and the beast", we might say), implying a sadistic relationship between the sexes, closely linked with the male's dominant power and his voyeuristic pleasure. More recently, however, this image has come into question owing to the increasingly powerful female component of horror: the female figure is no longer (or not just) the victim - she can also be the monster, or the bearer of monsters: just think of Alien 3 (by David Fincher, Usa 1992)(Fig. 5b), where the protagonist discovers to her horror that she is carrying the embryo of the monster.


In sum, although we are talking about hypotheses and theories which are not directly testable, horror cinema would allow us to watch what taboos and social restrictions would normally prevent us from watching. Besides, horror can allow us to live sadomasochist drives over again, as well as the worst fantasies of violence, punishment and vengeance, in a context, like the cinematic one, which we know is fictional and therefore does not imply any sort of direct responsibility on our part.
4. Horror come catarsi

Già Aristotele aveva affermato che guardare scene drammatiche di violenza e di conseguente paura e angoscia ha la funzione quasi "terapeutica" di purificare lo spirito da pensieri ed emozioni negative, o, in altre parole, di dare sfogo alla nostra aggressività (dunque in accordo con le teorie psicanalitiche), impedendoci di provarla nella realtà, ed anzi, punendoci se dovessimo immaginare di compiere quelle stesse azioni violente nella nostra realtà quotidiana. Per quanto affascinante, questa ipotesi non è confortata dalla ricerca scientifica, che invece sostiene che guardare film horror può aumentare l'aggressività, e che l'abitudine a guardare e sopportare scene di violenza ci renda quegli atti più "accettabili", facendoceli quasi desiderare: in altre parole, più siamo capaci di sopportare e reggere certe situazioni, più siamo disposti a farne di nuovo esperienza (al contrario di scene umoristiche ed erotiche, che invece ridurrebbero il senso di rabbia e di aggressività). Inoltre, è stata dimostrata una correlazione inversa tra il grado di paura soggettivo e la tendenza a guardare film horror (Mundorf, Weaver e Zillman 1989), come d'altronde una correlazione positiva tra l'accettazione di comportamenti che violano le norme sociali e l'interesse a guardare film horror (Tamborini, Stiff e Zillmann 1987).

Uno specialista di film horror quale John Carpenter ha affermato che "tutti hanno il diritto a un bello spavento", e questo può anche collegarsi al fatto che alcuni possono utilizzare la finzione dell'horror per compensare l'orrore della propria vita quotidiana. In effetti, molti disturbi della vita reale, come l'ansia, l'angoscia, la confusione, e così via, sono ben rappresentati dai film horror, la cui visione può essere utilizzata per affrontare i propri disturbi personali. Dato che nei film horror vengono spesso rappresentati casi estremi, cioè il peggio che possa accadere a qualcuno, possiamo, da una parte, rappresentarci nella mente che cosa non dobbiamo fare per restare in una "zona di sicurezza", e dall'altra, farci terrorizzare e disgustare ma, durante e dopo la visione, ripensare a quanto abbiamo visto e rapportarlo in modo razionale alla nostra esperienza quotidiana.

D'altro canto, nel momento in cui ci rendiamo conto di essere in uno spazio irreale (o iperreale) e dunque controllato e sicuro, possiamo anche lasciarci prendere da sensazioni di paura, che catalizzano piacere, proprio perché ben distinte da reali situazioni di pericolo. "In un mondo di caos completo, con l'aumento della popolazione, l'effetto serra, i rifiuti tossici, le piogge acide, il cancro, la deforestazione, la carestia, i disastri naturali e l'estinzione della vita animale e vegetale, visioni sinistre di morte ci vengono gettate in faccia da tutte le direzioni, abbiamo paura di respirare l'aria o di accendere il nostro forno a microonde - abbiamo paura di essere vivi. Questo tende a desensibilizzarci nei confronti dei media, e spesso permette all'intrattenimento in qualsiasi forma di diventare un'esperienza catartica e viscerale" (Cineniche blog).
4. Horror as catharsis

Aristotle argues that watching dramatic scenes implying violence, together with the corresponding fear and anguish, has the almost "therapeutic" function of purifying our spirit from negative thoughts and emotions, or, in other words, to give vent to our aggressiveness (thus following psychoanalytic theories), preventing us from experiencing it in reality, and even punishing us if we should imagine to act out that violence in our real daily life. Although this is a fascinating hypothesis, it is not confirmed by scientific research, which, on the contrary, argues that watching horror movies can increase aggressiveness, and that getting used to watching and putting up with violent scenes can make these actions more "acceptable" and almost desirable: in other words, the more we can bear certain situations, the more willing we are to experience them again (in opposition to humorous and erotic scenes, which are supposed to reduce angry and aggressive feelings). Besides, science has proved an inverse correlation between the subjective degree of fear and the tendency to watch horror movies (Mundorf, Weaver and Zillman 1989), as well as a positive correlation between the acceptance of behaviours violating social norms and the interest to watch horror movies (Tamborini, Stiff and Zillmann 1987).

A horror film specialist like John Carpenter once said that "everybody is entitled to one good scare", and this can also relate to the fact that some people can use the horror fiction to compensate for the horror of their own daily life. As a matter of fact, several troubles of our own daily life, like anxiety, anguish, confusion, and so on, are well represented in horror films, so that one can watch them to face one's own personal troubles. Thanks to the fact that horror movies often show extreme situations, i.e. the worst that can happen to somebody, we can, on the one hand, make a mental image of what we should not do to remain within a "safety zone", and on the other hand, we can experience terror and disgust but, both while and after watching the film, we can think back to what we have seen and relate it in a rational way to our daily experience.

Besides, as soon as we realize that we are in an unreal (or hyperreal) space, which is monitored and thus safe, we can tolerate feelings of fear, which imply pleasure, since they are very different from real dangerous situations. "Within a world of complete chaos, with the population rise, greenhouse effect, toxic waste, acid rain, cancer, deforestation, famine,natural disasters and extinction of plant and animal life, grisly visions of death are thrown at us from all directions, we are scared to breathe the air or turn on our microwave - we are scared to be alive. This tends to desensitize us when it comes to the media, it often allows for entertainment in whatever form to become a cathartic and visceral experience" (Cineniche blog).


5. Trasferimento di eccitazione

E' stato sostenuto (Zillmann 1978) che le emozioni negative stimolate durante la visione del film intensificano le emozioni positive alla fine del film, quando la trama si conclude - e questo anche se la parte positiva (diciamo l'eroe) non ha la meglio. In realtà, alcuni gruppi di spettatori provano più piacere non al momento della risoluzione dell'intreccio, ma proprio durante le fasi più apparentemente terrorizzanti (teniamo presente anche che la soluzione della trama, specialmente se positiva, viene quasi sempre dilazionata nel tempo per creare maggiore suspense, e quindi le scene violente occupano gran parte della durata del film).

Centrale in questo discorso è la rilevanza per lo spettatore, a cui abbiamo più sopra accennato. Compito del film è manipolare lo spettatore in modo che si possa identificare, molto spesso, con le vittime della situazione violenta. Certamente non è difficile mostrare contesti che lo spettatore può riconoscere come potenzialmente appartenenti alla sua sfera personale, ma è ancora più efficace presentare situazioni superficialmente diverse, ma che si basano su emozioni sottese o inconsce, con le quali il film ci invita a creare paralleli con la nostra situazione.

Ma la rilevanza può anche essere realizzata stimolando l'identificazione dello spettatore con l'aggressore. "Come vittime potenziali, noi abbiamo paura dei serial killers, e tuttavia cerchiamo di identificarci con il loro potere" (Edelstein 2006): consideriamo che in un mondo (reale) in cui spesso l'individuo è vittima, piuttosto che creatore o controllore, delle circostanze, può essere attraente identificarci con un personaggio che ha il pieno potere sugli altri, e che sembra spesso motivato dal punire persone per colpe reali o immaginarie. In altre parole, possiamo quasi provare comprensione e simpatia per l'aggressore, nonostante riconosciamo l'efferatezza delle sue azioni. D'altronde, la mente umana ha la tendenza ad attribuire il proprio fallimento a cause esterne, ad elementi che hanno interferito con le proprie decisioni e i propri piani. L'aggressore nei film horror è spesso un essere estremamente intelligente, ma portatore di qualche tipo di debolezza intrinseca, che alla fine gli sarà fatale: in questo senso, l'identificazione dello spettatore può essere agevolata.

Anche se la violenza è tutta "grafica" (quasi da "cartone animato"), essa può essere estremamente eccitante, specialmente per taluni tipi di spettatori. "Che ci si identifichi con la vittima o con l'aggressore, i benefici di catarsi e di espiazione risultanti da questo tipo di film possono in ultima analisi essere percepiti come un'esperienza di piacere" (Goldstein 1998).

6. Curiosità, fascinazione e ricerca di emozioni

Carroll (1990) ha sostenuto una tesi molto concreta e pragmatica: è la curiosità che ci spinge a vedere come reagirebbero persone come noi se poste di fronte a situazioni fuori dal comune, anzi, decisamente pericolose. In altre parole, uscire dagli schemi "normali" ci permette di fantasticare piacevolmente su cosa potrebbe succedere una volta che sono violate in modo estremo le norme della civile convivenza - dunque, una specie di "esplorazione" sia delle nostre paure che delle nostre convinzioni e atteggiamenti nei confronti del mondo, condotta, come abbiamo già detto, nelle condizioni di sicurezza della sala cinematografica.
5. Excitation transfer

Zillmann (1978) argued that negative emotions stimulated while watching a movie sharpen the positive emotions at the end of the movie, when the plot comes to an end - and this is also true when the positive character does not have the better of her/his antagonist. In practice, some groups of viewers enjoy the film more not at the plot's end, but during the apparently most terrifying sequences (we should also note that the film's ending, especially if positive, is almost always delayed in order to create more suspense, and thus violent scenes make up for most of the viewing time).

Relevance for the viewers is the key factor here, as we have already mentioned. The task of the movie is to manipulate its viewers so that in most cases they can identify with the vicims of the situation. It is certainly not difficult to show contexts which viewers can recognize as potentially belonging to their personal sphere, but it is even more productive to show situations superficially different, but based on subconscious or unconscious emotions, which the movie invites us to take as a mirror of our own situation.

However, relevance can also be established by stimulating viewers' identification with the aggressor. "As potential victims, we fear serial killers, and yet we try to identify with their power" (Edelstein 2006): we should remember that in a (real) world where the single individual is often the victim, rather than the creator or controller, of the circumstances, we can find it pleasurable to identify with a character who has complete power over others - a character who often seems motivated by punishing people for their real or imaginary faults. In other words, we can almost feel comprehension or even sympathy for the aggressor, although we recognize the cruelty of his/her actions. Besides, the human mind has a tendency to attribute its own failure to external causes, i.e. to factors which have interfered with one's own decisions and plans. The aggressor in horror movies is often an extremely intelligent being, although he/she is prone to some sort of intrinsic weakness, which will in the end dertroy him/her: in this sense, the viewers' identification can be made easier.

Even if the violence in horror movies is mostly of a "graphic" sort (almost as if it belonged to a cartoon), it can be extremely exciting, especially for some kinds of viewers. "Whether one identifies with the victim or with the aggressor, the benefits of catharsis or expiation resulting from this kind of movies can ultimately be perceived as a pleasant experience" (Goldstein 1998).


6. Curiosity, fascination and the search for emotions

Carroll (1990) has argued a very concrete and pragmatic point: curiosity is what drives us to see how people like us would react if faced with "abnormal", or clearly dangerous, situations. In other words, getting out of "normal" contexts allows us to take pleasure in "dreaming about" what might happen once common social norms are violently violated. This equals to a sort of "exploration" both of our fears and of our beliefs and attitudes towards the world - an exploration which is carried out, as we said, in all the safety conditions of a movie theatre.
A questo proposito è interessante notare come il ruolo che assume lo spettatore in molti film horror (come in altri film di generi diversi) è quello di una persona "onnisciente ma non "onnipotente": in altre parole, possiamo essere messi in condizione di sapere più di quanto sappiano i personaggi del film (come fa spesso Hitchcock, che gioca con la suspense proprio rendendoci consapevoli dei pericoli che stanno correndo i personaggi), ma nello stesso tempo non possiamo fare nulla per cambiare le situazioni. Siamo dunque spettatori consapevoli e in parte anche, proprio perchè coscienti di quanto sta accadendo o sta per accadere, in un certo senso responsabili. Siamo messi nella condizione di simulare un'esperienza ("facendo finta" che le situazioni siano reali, "come se" partecipassimo in prima persona), il che permette di provare una paura che è funzionale alla narrazione cinematografica ma non è simulata: non siamo cioè come gli attori, che davvero fanno finta di avere paura - noi la paura la sperimentiamo fino in fondo. "Il fatto che finzionalmente siamo minacciati da un pericolo (mentre invece non lo siamo davvero) provoca in noi una reazione che è del tutto indistinguibile dalla paura reale per un osservatore esterno, ma che invece differisce per noi che proviamo tale sentimento. E' la "quasi paura", una paura della quale siamo consapevoli attraverso la nostra introspezione, la paura verso una cosa che "non fa davvero paura"" (Cantone 2017). Un film come Funny games (di Michael Haneke, Austria 1997, poi rifatto dal regista con lo stesso titolo per il mercato americano nel 2007)(Fig. 6a), che gioca con una fortissima "suspense sadica", ci rende partecipi del terrore delle vittime, ponendo anche la questione intrigante del punto di vista: non siamo, in quanto spettatori attivi, che condividono l'esperienza mostrata sullo schermo, anche corresponsabili della violenza? Non c'è catarsi, in questo film, né vie di fuga che in qualche modo giustifichino il nostro continuare a guardare nonostante tutto.            Fig. 6a

            Fig. 6b     
To this end, it is interesting to remark how the role played by the spectator in many horror movies (as in other film genres) can be described as an "omniscient but not omnipotent" person: in other words, we can be in a position to know more than what the film characters know (as Hitchcock often does - playing with suspense by making us aware of the dangers that the characters are running), but at the same time we can do nothing to change the situations. Thus we are conscious viewers and also, since we are aware of what is happening or is about to happen, we are in a way responsible for the events. We are in a position to simulate an experience ("pretending" that situations are real, "as if" we really took part in them), which allows us to feel a kind of fear which is functional to the film's narrative but is not simulated: we are not actors, who are really pretending to be afraid of something - we do experience fear up to its extremes. "The fact that we are fictionally threatened by a danger (which we are not) causes a reaction which is indistinguishable from a real feeling of fear for an external observer, but which actually differs for us, who are feeling that emotion. It is a sort of "near-fear", a fear we are well aware of through our introspection, the fear for something "which is not really frightening"" (Cantone 2017). A movie like Funny games (by Michael Haneke, Austria 1997, re-shot by the director with the same title for the American market in 2007)(Fig. 6b), which plays with a very strong "sadistic suspense", makes us active participants of the situation, together with the victims, thus raising the intriguing question of point of view: aren't we, as active spectators who share the experience shown on the screen, jointly responsible for the violence? There is no catharsis in this movie, nor are there escape routes which somehow justify the fact that we go on watching despite what we see.

7. Differenze individuali


Tuttavia, non è assolutamente facile dare spiegazioni coerenti delle reazioni degli spettatori. Ad esempio, si è già detto che le persone che accettano i comportamenti che violano le norme sembrano esprimere più interesse per i film horror - ma d'altronde molti spettatori sembrano approvare anche la punizione che il "mostro" infligge a tutta una serie di personaggi che a loro volta hanno violato norme sociali (crimini di vario tipo, comportamenti sessuali promiscui, ecc.), o che semplicemente sono stati tanto "stupidi" da mettersi in situazioni pericolose (entrare in una casa abbandonata, frequentare un bosco di notte, seguire le tracce di eventi paranormali, e così via). E' come se, tramite le punizioni che vediamo infliggere sullo schermo, gli spettatori diano voce ai loro sentimenti di "giustizia retributiva", arrivando a considerare positiva la violenza se giustificata (Weaver 1991). Ad esempio, nella serie Saw (iniziata nel 2004 con Saw (L'enigmista), di James Wan, USA e poi sviluppata in numerosi seguiti)(Fig. 7a) le vittime non sono certo innocenti e per questo non si salva (quasi) nessuno.

Le differenze individuali, in ogni caso, sono un fattore preponderante per spiegare le diverse predisposizioni a guardare film horror. Ad esempio, persone che sono affascinate da comportamenti "ad alto rischio" (come gli sport estremi, o anche alcune professioni come i corrispondenti di guerra) sembrerebbero essere tendenzialmente più attratte dal cinema horror, anche rispetto ad altri generi di film che, seppure pieni di elementi di novità e sorpresa, non danno quel "brivido" e quella scarica di adrenalina spesso assicurati dai film horror, dove oltre a tutto, al contrario di altri generi, non sempre esiste un "happy end". Si tratterebbe in questi casi di esporsi al massimo rischio per verificare i propri limiti, per vedere fino a che punto si può avere "fegato", per accettare sfide estreme.

Tuttavia, anche nella sopportazione/piacere di guardare l'inguardabile ci sono limiti: se le nostre aspettative di terrore vengono ampiamente superate dalle immagini sullo schermo, anche la tolleranza può venir meno. Si ricordano al proposito alcune reazioni estreme del pubblico di fronte a The Blair Witch Project (di Daniel, Myryck, Eduardo Sanchez, USA 1999)(Fig. 8a).

Sempre nell'ambito delle differenze individuali, si è già detto della fascinazione dei teenagers per il cinema horror, rispetto, ad esempio, a persone anziane che, consapevoli delle loro debolezze, non amano (o non amano più) film che li mettano di fronte a sfide che sanno non essere più congruenti con la loro età. All'altro estremo, sappiamo che i bambini molto piccoli hanno difficoltà a distinguere la realtà dalla finzione, e questo può spiegare lo spavento che possono provare - la riprova è il fatto che da adulti possiamo anche sorridere di fronte a certi film che, visti durante la nostra infanzia, ci avevano invece provocato forti reazioni negative.

E comunque, più in generale, persone diverse hanno motivazioni diverse per trovare piacere nell'horror, e queste motivazioni non sono fisse, ma cambiano anche nel tempo ed anche a seconda dei singoli film.



Fig. 7a


             Fig. 7b

          Fig. 8a


Fig. 8b

7. Individual differences

However, it is not altogether easy to provide coherent explanations of viewers' reactions. For example, we have already pointed out that people who accept behaviours violating social norms seem to be more interested in horror movies - but at the same time many viewers also seem to approve of the punishment that the "monster" inflicts on a whole lot of characters who have in turn violated social norms (all sorts of crimes, promiscuous sexual behaviours, etc.), or who have simply been so "stupid" as to put themselves in dangerous situations (like entering a condemned house, going into a wood by night, follow the traces of paranormal events, and so on). It is as if, through the punishments inflicted on the screen, spectators express their feelings of "retributive justice", thus considering as positive acts of violence if somehow justified (Weaver 1991). For instance, in Saw (by James Wan, USA 2004, and in its several sequels)(Fig. 7b) the victims are in no way innocent people and therefore (almost) nobody escapes death.

Individual differences, in any case, are an important factor in explaining people's disposition to watch horror movies. For example, people who are fascinated by "high risk" behaviours (like extreme sports, oe even some professionals like war correspondents) would seem to have a higher tendency to be lured by horror movies, even in comparison with other film genres which, although filled with elements of novelty and surprise, do not provide that special "thrill" and do not get the adrenalin going - which horror movies usually do; and this, despite the fact that, quite contrary to other genres, horror movies do not always come to "happy endings". In these cases, people would seem to look for and face extremely risky situations in order to test their own limits, i.e. to see how far they can go, to accept extreme challenges.

However, there are limits, too, in our ability to bear with and find pleasure in watching the "unwatchable": if the images on the screen go well beyond our expectations for terror, even high levels of tolerance cannot be exceeded. Just remember some viewers' reactions while watching
The Blair Witch Project (by Daniel, Myryck, Eduardo Sanchez, USA 1999)(Fig. 8b).

Still in the realm of individual differences, we have already mentioned teenagers' fascination with horror, compared to, e.g. elderly people who, being aware of their own weknesses, do not fancy (or no longer fancy) movies which ask them to face challenges no longer coherent with their age. At the other end of the spectrum, we know that very little children have problems in telling fact from fiction, and this can explain why they are easily frightened. This is consistent with the fact that as adults we can enjoy certain movies which, when seen as little children, had filled our minds with negative emotions.

All in all, different people show different motivations in enjoying horror movies, and these motivations are not fixed, but are subject to changes in time and with regard to particular movies.
   
8. Ruolo giocato dal genere

E' stato osservato che, in una coppia di teenagers, il ragazzo sembra godere di più un film horror quanto più la ragazza che gli siede accanto sembra terrorizzata, e, a specchio, la ragazza sembra più coinvolta nel film quanto più percepisce di avere accanto un ragazzo che ostenta calma e sicurezza (Zillmann, Weaver, Mundorf e Aust 1986). In altre parole, il ragazzo ha modo di dimostrare il suo coraggio e la ragazza il suo bisogno di protezione (Zillmann e Gibson 1986), confermando così i ruoli e le identità sociali spesso tradizionalmente attribuiti (anche in modo stereotipato) ai generi maschile e femminile. Naturalmente questa ipotesi è da prendersi con le dovute cautele, poichè non spiega, per esempio, perchè alcune persone preferiscono andare a vedere un film horror da sole, o perchè in molti casi sono le ragazze a preferire (e scegliere) questo tipo di film, o cosa succeda una volta superata la fase dell'adolescenza.
8. The role played by gender

It has been observed that, in a teenage couple, the boy seems to enjoy a horror movie much more if the girl sitting next to him seems terrified, and, conversely, the girl seems to be more involved in the movie if she perceives to be sitting next to a boy who shows complete self-control
(Zillmann, Weaver, Mundorf and Aust 1986). In other words, the boy can show his courage and the girl her need for protection (Zillmann e Gibson 1986), thus confirming social roles and identities which are often attributed (even in stereotyped ways) to males and females. This hypothesis should obviously be accepted with extreme care, since it does not explain, for example, why some prople prefer to watch a horror movie alone, or why in many cases girls (rather than boys) seem to prefer and choose this kind of movie - or what happens when adolescence comes to an end.

9. Paure e ansie sociali


Si è già accennato al fatto che molti film horror sembrano riflettere, come in uno specchio, e in forma simbolica, le ansie, le preoccupazioni e le paure che in un determinato periodo storico affliggono intere generazioni (Skal 1993). Oltre ai già menzionati mostri, come Godzilla, che, in quanto generati da radiazioni nucleari, esprimevano la psicosi degli anni '50 per la minaccia della distruzione nucleare, ricordiamo la paura dei regimi totalitari negli anni '30, che non a caso si è accompagnata al grande successo di film centrati sulle figure di mostri generati dall'uomo, come Frankenstein (di James Whale, USA 1931)(Fig. 9a). Molti film statunitensi degli anni '50 mettevano in scena alieni minacciosi, ma anche subdoli, nel senso che potevano persino sostituirsi agli esseri umani, prendendone il controllo - un chiaro riferimento alla paura del comunismo come sovvertitore non solo dell'ordine pubblico, ma delle stesse coscienze individuali: pensiamo a film come La "Cosa" da un altro mondo (di Christian Nyby, USA 1951)(Fig. 10a) e L'invasione degli ultracorpi (di Don Siegel, USA 1956)(Fig. 11a). Lo stesso può dirsi per la paura dei serial killer negli anni '90, magistralmente rappresentata da Il silenzio degli innocenti (di Jonathan Demme, USA 1991)(fig. 12a). Anche il revival degli "zombie" all'inizio del nuovo millennio potrebbe fare riferimento alle nuove paure generate dalle stragi dell'11 settembre e dalle conseguenti guerre mediorientali.

Occorre però infine tenere presente che, anche se alcuni tipi di film fanno risuonare particolari ansie e paure in determinate culture, spesso questi stessi film possono stimolare comunque forti emozioni anche in culture diverse, in quanto agiscono su paure che, come si è visto, hanno carattere universale, o, per lo meno, trasversale a varie culture.

 
                  Fig. 9a                                         Fig. 9b

 
                       Fig. 10a                                     Fig. 10b


                Fig. 11a                                    Fig. 11b

                       Fig. 12a                                       Fig. 12b
9. Social fears and anxieties

We have already mentioned the fact that many horror movies seem to reflect, as in a mirror, and in a symbolic form, the anxieties, worries and fears that afflict whole generations at particular times in history (Skal 1993). Besides "monsters", like Godzilla, which, being generated by nuclear radiation, embodied the psychotic fear of nuclear destruction in the '50s, recall the fear of totalitarian regimes in the '30s, which paralleled the great success of movies introducing man-generated monsters, like
Frankenstein (by James Whale, USA 1931)(Fig. 9b). Many US movies of the '50s showed threatening but also cunning aliens, who were even able to replace humans - a clear reference to the fear of communism as a force which could subvert not just public order but individual minds as well: just think of movies like The thing (From another world)(by Christian Nyby, USA 1951)(Fig. 10b) and
Invasion of the body snatchers (by Don Siegel, USA 1956)(Fig. 11b). The same can be said about the fear of serial killers in the '90s, as witnessed by The silence of the lambs (by Jonathan Demme, USA 1991)(Fig. 12b). The revival of  zombie" movies at the start of the new century could refer to the new fears generated by the 9/11 slaughter and by the subsequent wars in the Middle East.

Finally, we need to keep in mind that, even though some kinds of movies can stimulate certain anxieties and fears in particular cultures, these same movies can often stimulate strong emotions even in different cultures, since they act on fears that, as we have seen, have a universal character, or, at the very least, are cross-cultural in nature.

10. Conclusione

"I film horror sono popolari perchè si rivolgono alla condizione umana di base, alla paura esistenziale, e agli sforzi delle persone di superare i loro sistemi di convinzioni legati alla paura. Per alcuni, i film horror esacerbano la paura esistenziale, ma per molti altri, guardare un film horror è un modo di mettere la paura esistenziale nella giusta prospettiva. Ciò che ci spaventa diventa meno minaccioso una volta che è compreso; l'ignoto è la base di molte delle nostre paure più profonde. I film horror offrono alle persone l'opportunità di articolare, identificare e gestire le loro paure prendendo un concetto astratto come la paura e concretizzandolo in stimoli che vengono proiettati su uno schermo televisivo o cinematografico ... Il potenziale del genere horror [è] una metafora della condizione umana e dei tentativi delle persone di far fronte a questa condizione" (Walters 2004).

10. Conclusion

"Horror films are popular because they speak to the basic human condition, to existential fear, and to people's attempts to overcome their fear belief systems. For some, horror movies exacerbate existential fear, yet for many others, watching a horror film is a way to put existential fear into its proper perspective. That which frightens us becomes less intimidating once it is understood;  the unknown is the basis of many of our deepest fears. Horror pictures afford people the opportunity to articulate, identify, and manage their fears by taking an abstract concept like fear and concretizing it into stimuli that are projected onto a television screen or a movie screen ... The horror genre's potential [is] a metaphor for the human condition and people's attempts to cope with this condition" (Walters 2004).

Riferimenti/References

Bagnasco A. 2017. Horror: la psicologia che te li fa amare, http://www.comunicativa-mente.it/horror/

Cantone D. 2017. "Perché guardiamo gli horror", Endoxa/Prospettive sul presente, Anno 4, No. 18, https://endoxai.net/2017/03/26/perche-guardiamo-gli-horror/

Carroll N. 1990. The philosophy of horror, or Paradoxes of the heart, Routledge, New York and London, https://guionterror.files.wordpress.com/2010/11/philosophy-of-horror.pdf

Cineniche Blog. A study on fear and pleasure in the horror film, http://cineniche.blogspot.com/p/study-on-fear-and-pleasure-in-horror.html

Edelstein D. 2006. "Now playig at your local multiplex. Torture porn", New York magazine, http://nymag.com/movies/features/15622/

Goldstein J.H.1998. Why we watch. The attractions of violent entertainment, Oxford University Press, New York.

Hess J.P. 2017. The psychology of scary movies, https://filmmakeriq.com/courses/psychology-scary-movies/

Mundorf N., Weaver J., Zillman D. 1989. "Effects of gender roles and self perceptions on affective reactions to horror films", Sex roles, Vol. 20, Issue 11-12, https://link.springer.com/article/10.1007/BF00288078

Skal D.J. 1993. The monster show: A cultural history of horror, W.W.Norton, New York.

Tamborini R., Stiff J., Zillmann D. 1987. "Preference for graphic horror featuring male versus female victimization", Human Communication Research, 13.

Walters G.D. 2004. "Understanding the popular appeal of horror cinema: An integrated-interactive model", Journal of Media Psychology, Vol. 9, No. 2,  https://www.scribd.com/document/285716133/Understanding-the-Popular-Appeal-of-Horror-Cinema

Zillman, D. 1978. "Attributions and misattributions of excitatory reactions", in Harvey, J. H., Ickes, W., Kidd, R. F. (Eds), New directions in attribution research, Vol. 2, Erlbaum, Hillsdale, NJ.

Zillmann D., Gibson R. 1996. "Evolution of the horror genre", in Weaver J, Tamborini R. (Eds.), Horror films: Current research in audience preferences and reactions, Lawrence Erlbaum, Mahwah, NJ.

Zillmann D., Weaver J.B., Mundorf N., Aust C.F. 1986. "Effects of an opposite-gender companion's affect to horror on distress, delight, and attraction", Journal of Personality and Social Psychology, 51, 3.



Per saperne di più ...
* Dal sito Comunicativa-Mente:
   Horror: la psicologia che te li fa amare
, di Alessandro Bagnasco
* Dalla rivista Endoxa/Prospettive sul presente:
  
Perché guardiamo gli horror, di Damiano Cantone
* Dal sito cinema.fanpage.it:
   Horror e adolescenza: sei motivi per cui ci piace avere paura

* Dal sito Cinescuola.it:
  
L'horror
Want to know more?
* From the Filmmaker Iq website:
   The psychology of scary movies
, a course by J.P.Hess
* Psychological appeal driving the popularity of ultra-violent horror films, by David Innes
* From the Science and Religion Today website:
   Why are some people more attracted to scary movies than others are?, by Stuart Fischoff


HomeIntroduzioneLinguaggio cinematograficoStudi sul cinemaGlossari DizionariRisorse web

HomeIntroductionFilm languageFilm studiesGlossaries DictionariesWeb resources

 

info@cinemafocus.eu

Disclaimer   Crediti