Dossier
Dossiers

 

L'omosessualità nella storia del cinema
Seconda parte: Gli anni '80 e '90


Homosexuality in film history
Part 2: The 1980s and 1990s

Progetto "Cinema e identità sessuali e di genere"
L'omosessualità nella storia del cinema

Prima parte: Dal cinema muto agli anni '70
Seconda parte: Gli anni '80 e '90
Terza parte: I primi decenni del nuovo secolo
"Cinema and sexual and gender identities" project
Homosexuality in film history

Part 1: From silent movies to the 1970s

Part 2: The 1980s and 1990s
Part 3: The first few decades of the new century

Note:
-  E' disponibile una versione pdf di questo Dossier.

-  Alcuni video di YouTube, segnalati dal simbolo forniscono sottotitoli generati automaticamente. Clicca qui per dettagli su come visualizzarli.
-  Il simbolo indica che il video è disponibile solo direttamente su YouTube.

Notes:

-  A pdf version of this Dossier is available.
-  Some YouTube videos, featuring the icon, provide automatically generated subtitles. Click here to see how to visualize them.
The symbol means that the video is only available directly on YouTube.



By 
Susan Cipriano from Pixabay

1. Gli anni '80: la difficile transizione verso rappresentazioni "queer" più realistiche

La relativa abbondanza di personaggi queer sullo schermo dalla fine degli anni '60 non implica che il trattamento di tali personaggi fosse cambiato drasticamente - piuttosto, in seguito agli sconvolgimenti culturali del periodo, il cinema aveva trovato una nuova serie di personaggi e storie da sfruttare, come è sempre successo nella sua storia. Bisogna considerare che il trattamento dell'omosessualità avveniva in una cultura dominante (compresa la produzione mainstream di Hollywood) che ancora attribuiva un forte stigma agli stili di vita queer e alle convinzioni e atteggiamenti sottostanti. I queer erano (e sono tuttora) un gruppo minoritario, e, come tutte le minoranze, soggetto alla diffidenza popolare, se non all'intolleranza palese: in altre parole, l'omofobia, nelle sue varie forme, era ancora l'atteggiamento dominante, nonostante le innovazioni e gli sviluppi determinati dai movimenti femministi e gay.

Così l'omosessualità è stata spesso ufficialmente "negata": per esempio, si dice che William Friedkin abbia affermato che il suo film Festa per il compleanno del caro amico Harold (1970; vedi la Prima parte) non parlava dell'omosessualità, e che la cosa valeva anche per il suo successivo film Cruising (1980) (Nota 1) In un certo senso, dire che un film non parla di omosessualità potrebbe essere accolto come un riconoscimento che i personaggi e le storie sono interessanti e coinvolgenti di per sé, come lo sono tutti i buoni film, e non perché presentano una persona gay o lesbica il cui orientamento sessuale è mostrato come l'obiettivo centrale; tuttavia, smentite come quelle di Friedkin sono state in realtà fatte per paura che i film potessero essere considerati come incentrati chiaramente sui valori e sui comportamenti omosessuali e che questo focus potesse alienare porzioni sostanziali del possibile pubblico.

La rappresentazione dei queer sullo schermo continuava ad essere realizzata in diversi modi, ricorrendo spesso a stereotipi già ben noti e ampiamente accettati: ad esempio, i personaggi effeminati o i queer travestiti continuavano ad essere usati come elementi comici (e quindi assolutamente sicuri). All'estremo opposto, e come abbiamo già accennato nella Prima parte, i film potevano concentrarsi anche sugli aspetti più negativi (ma ugualmente comuni e popolari) associati all'omosessualità.

In ogni caso, il passaggio verso rappresentazioni più realistiche di coloro che ora chiamiamo persone LGBTQ+ è stato un processo lungo e difficile: i film che offrivano personaggi a tutto tondo, non ossessionati o definiti dai loro ruoli e orientamenti sessuali, all'inizio erano generalmente a basso budget - film indipendenti che di conseguenza potevano godere solo di una distribuzione limitata, raggiungendo così un pubblico ristretto (spesso composto a loro volta da spettatori queer). Ci sarebbe voluto più tempo prima che Hollywood, e, in generale, le produzioni mainstream, affrontassero l'omosessualità in termini onesti, realistici e rispettosi.

1. The 1980s: The difficult transition towards realistic queer portrayals

The relative abundance of queer characters on the screen since the late 1960s does not imply that the treatment of such characters had drastically changed - rather, following the cultural upheavals of the period, cinema had found a new set of characters and stories to exploit, as has always happened in its history. One has to consider that the treatment of homosexuality was taking place in a dominant culture (including the Hollywood mainstream production) that still attached a strong stigma to queer lifestyles and to the beliefs and attitudes underlying them. Queers were (and still are) a minority group, and, like all minorities, subject to popular diffidence, if not to overt intolerance: in other words, homophobia, in its various forms, was still the dominant attitude, despite the innovations and developments brought about by feminist and gay movements.

Thus homosexuality was often officially "denied": for example, William Friedkin is reported to say that his film
The boys in the band (1970; see Part 1) was not about homosexuality, and the same he said about his later film Cruising (1980)(Note 1). In a way, saying that a film is not about homosexuality could be welcomed as a recognition that characters and stories are interesting and engaging by themselves, as all good films are, and not because they feature a gay or lesbian person whose sexual orientation is displayed as the central focus; however, denials like the ones by Friedkin were actually made for fear that the films might be taken as having a clear focus on homosexual values and behaviours and that this focus could alienate substantial portions of the prospected audience.

The portrayals of queers on the screen continued to be done in several different ways, often by having recourse to stereotypes that were already well known and widely accepted: for example, effeminate characters or queers in drag continued to be used as comic (and thus absolutely safe) elements. At the opposite end, and as we have already mentioned in Part 1, films could also focus on the more negative (but likewise common and popular) aspects associated with homosexuality.

In any case, the transition towards more realistic portrayals of those we now refer to as LGBTQ+ people was a long and difficult process: films that offered full round characters, not obsessed or defined by their sexual roles and orientations, were at first usually small budget, independent movies that consequently could enjoy only a limited distribution, thus reaching small audiences (often made up of queer viewers themselves). It would take longer for Hollywood, and, in general, mainstream productions, to deal with homosexuality in honest, realistic and respectful terms.

Da/From pixabay.com
L = lesbica/lesbian; G = gay; B = bisessuale/bisexual; T = transgender; Q = queer o/or questioning (nessun gruppo o insicuri/no group or unsure)
Altri gruppi/Other groups: I = intersessuali/intersexual (people with both male and female characters); A = asessuali/asexual (nessuna attrazione/no attraction); P = pansessuali/pansexual (nessuna preferenza per genere o orientamento sessuale/no preference for gender or sexual orientation); K = kink (pratiche sessuali non convenzionali/non-conventional sexual practices); + = più altri eventuali gruppi/plus other possible groups)


2. Vittime e carnefici

Quando gli omosessuali sono usciti "allo scoperto" nella storia del cinema, c'è stato un considerevole periodo di tempo in cui il "pericolo" che rappresentavano per i valori culturali dominanti ha trovato espressione nell'associarli alla violenza, sia fisica che psicologica - in altre parole, essi erano o "cattivi", cioè eroi negativi, o "vittime", cioè condannati alla distruzione sia per omicidio che per suicidio. In un certo senso, Hollywood aveva esaurito i "cattivi" tradizionali e convenzionali e aveva iniziato a usare l'omosessualità come nuova fonte di personaggi.

Eppure, quelle stesse rappresentazioni potevano suggerire aree di ambiguità che forse non erano intenzionali da parte dello sceneggiatore e/o del regista: uno degli esempi più chiari è Cruising (si vedano i trailer qui sotto), che, come abbiamo visto, il regista Friedkin non considerava un film sull'omosessualità. A seguito di una serie di omicidi di uomini gay, l'agente Steve Burns (Al Pacino), che ricorda il profilo snello e dai capelli scuri delle vittime, viene inviato sotto copertura nel mondo del sadomasochismo e dei bar gay per rintracciare l'assassino. Il lavoro si rivelerà non solo impegnativo e pericoloso, ma anche piuttosto inquietante per Steve, che scoprirà un mondo completamente nuovo che gli causerà problemi con la sua ragazza e metterà in pericolo la sua stabilità mentale e persino la sua identità sessuale. La scena finale (si veda il video qui sotto) mostra Steve che si fa la barba in bagno, mentre la sua ragazza prova il suo giubbotto di pelle e il berretto. Si fissa allo specchio e poi guarda "in macchina" verso di noi ... lasciandoci con dubbi e incertezze, sia su come l'esperienza lo abbia cambiato, sia sull'identità dello stesso serial killer...

Il film causò proteste e disordini da parte delle comunità gay sia durante la produzione che quando fu distribuito - con ragione, dal momento che la scena gay è descritta come un mondo pericoloso e violento, pieno di persone tristi o arrabbiate che in qualche modo, e un po' come i vampiri, hanno bisogno di creare nuove vittime per sopravvivere, aderendo così all'idea che essere omosessuale è intrinsecamente violento (con l'ulteriore implicazione che, riconoscendo la propria natura omosessuale, il protagonista diventerebbe psicotico e forse inizierebbe una serie di omicidi, come se l'omosessualità fosse contagiosa).

(Il titolo, Cruising, è un gioco di parole con un duplice significato: può descrivere sia gli agenti di polizia di pattuglia che gli uomini che stanno cercando avventure sessuali.)


2. Villains and victims

When homosexuals came "out of the closet" in cinema history, there was a considerable period of time when the "danger" that they represented to dominant cultural values found expression in associating them with violence, both physical and psychological - in other words, they were either "villains", i.e. negative heroes, or "victims", i.e. doomed to destruction either through murder or suicide. In a way, Hollywood had run out of conventional, traditional "villains" and started using homosexuality as a new subject.

And yet, those same portrayals could suggest areas of ambiguity that were perhaps not intentional on the screenwriter's and/or the director's part, one of the clearest examples being
Cruising (watch the trailers below), which, as we have seen, director Friedkin did not consider a film "about homosexuality". Following a series of murders of gay men, Officer Steve Burns (Al Pacino), who resembles the victims' dark-haired, slim profile, is sent deep undercover into the world of gay sadomasochism and leather bars in order to track down the killer. The job will prove, not just demanding and dangerous, but also quite disturbing for Steve, who will discover a completely new world which will cause problems with his girlfriend and will endanger his mental stability and even his own sexual identity. The ending scene (watch the video below) shows Steve shaving in the bathroom, while his girlfriend tries on his leather jacket and cap. He stares at himself in the mirror and finally looks at the camera ... leaving us with doubts and uncertainty, both on how the experience has changed him and also on the identity of the serial killer himself ...

The film caused protests and riots from gays both during production and when it was released - with reason, since the gay scene is described as a dangerous, violent world full of sad or angry people who somehow, and a bit like vampires, need to create new victims in order to survive, thus subscribing to the idea that to be homosexual is inherently to be violent (with the additional implication that, by recognizing his homosexual nature, the protagonist would become psychotic and maybe start a killing series, as if homosexuality were contagious).

(The title,
Cruising, is a play on words with a dual meaning: "cruising" can describe both police officers on patrol as well as men who are "cruising" for sex.)

   
Trailer italiano                                                                                        English trailer
 
Scena finale/Ending scene
Cruising (di/by William Friedkin, USA 1980)

Nello stesso anno, un altro film sottolineava ancora una volta la violenza come ingrediente essenziale di una storia che coinvolge un personaggio lesbico. In Windows (si veda il video qui sotto), Emily (Talia Shire), una donna divorziata da poco, è oggetto dell'ossessione lesbica della vicina di casa Andrea (Elizabeth Ashley). Una notte Emily viene attaccata da un uomo che la costringe a emettere suoni di soddisfazione erotica, che lui registra. Questo è solo l'inizio dell'incubo di Emily: scopriremo che dietro lo strano "stupro" c'è Andrea, la quale inizia anche a spiare Emily attraverso un telescopio. Durante uno scontro finale, Andrea professa il suo amore per Emily, ma Emily la schiaffeggia duramente in faccia e poi la lascia disperata e piangente. Così, ancora una volta, un personaggio omosessuale è descritto come un individuo violento e psicotico che alla fine deve pagare per la sua ossessione ed essere lasciato solo e rifiutato.

In the same year, another film was again stressing violence as the essential ingredient of a story involving a lesbian character. In Windows (watch the video below), Emily (Talia Shire), a recently divorced woman, is the subject of next-door neighbour Andrea (Elizabeth Ashley)'s lesbian obsession. One night Emily is attacked by a man who forces her to make sounds of erotic satisfaction, which he records. This is just the start of Emily's nightmare: we will learn that Andrea is behind the strange "rape" and also takes to spying Emily through a telescope. During a final confrontation, Andrea professes her love for Emily, but Emily slaps her hard on the face and then leaves her deperate and weeping. Thus, one again, a homosexual character is described as a violent, psychotic individual who must eventually pay for her obsession and be left alone and rejected.
 
Windows (di/by Gordon Willis, USA 1980) - Il film completo, in inglese con sottotitoli, è disponibile qui/The full film is available here.

3. Tracce omofobiche in commedie popolari 3. Homophobic traces in popular comedies
In Teen Wolf di Rod Daniel (1985), Michael J. Fox confida al suo migliore amico che ha qualcosa di importante da dirgli riguado a sè. "Non hai intenzione di dirmi che sei un frocio, vero?" chiede timoroso l'amico. "No", risponde Fox, "sono un lupo mannaro". Il suo amico è molto sollevato. Meglio un lupo mannaro che un frocio.

In Night Shift (1982) di Ron Howard, Henry Winkler finisce in prigione e borbotta tra sé e sé: "Beh, immagino di non poter cadere più in basso di questo". Poi nota un detenuto omosessuale effeminato all'altra estremità della cella e dice: "Ripensandoci, immagino che potrei cadere ancora più in basso".
(Nota 2)

In Rod Daniel's Teen Wolf (1985), Michael J. Fox confides to his best friend that he has something important to say about himself. "You're not gonna tell me you're a faggot, are you?" asks his friend fearfully. "No," replies Fox, "I'm a werewolf." His friend is greatly relieved. Better a werewolf than a faggot.

In Ron Howard's
Night Shift (1982) Henry Winkler ends up in prison and mutters to himself, "Well, I guess I can't sink any lower than this." He then notices an effeminate homosexual inmate at the other end of the cell and says, "On second thought I guess I could."
(Note 2)
Gli anni '80 videro anche un nuovo ciclo di commedie adolescenziali che raffiguravano una generazione di giovani dediti agli stili di vita dell'epoca, basati, secondo l'ideologia prevalente ("reaganomics"), sul raggiungimento del successo in tutte le sfere della vita e sul godimento di un ambiente "liberato" in termini di tutti i possibili piaceri (in primis, il sesso). Una vena di omofobia non troppo nascosta attraversa questi film, in cui gli omosessuali o non compaiono affatto o sono confinati nei loro "ghetti" come la scelta migliore per loro (mostrando magari anche un certo grado di antiomosessualità come una comoda copertura). Le battute sui "froci" abbondano in queste commedie, come ulteriore modo per rassicurare i loro personaggi (e il loro pubblico) sul fatto che questi "amici americani" possono fare tutti i tipi di (sporchi) scherzi, ma sono fondamentalmente esenti dal virus dell'omosessualità - un importante fattore dato che l'occupazione principale (se non la sola) di questi giovani è quella di perdere la verginità e far perdere la propria alle loro amiche. Film come Porky's - Questi pazzi pazzi porcelloni hanno aperto la strada a un'infinità di sequel, remake e altri prodotti simili (tra cui Polpette e, all'inizio del nuovo secolo, la serie American Pie - si vedano i video qui sotto), spesso basati su un linguaggio e dei comportamenti grossolani se non decisamente volgari - un ritratto tutto sommato triste e a volte amaro di una generazione "perduta".

The 1980s also saw a new cycle of teen comedies picturing a generation of youngsters devoted to the basic lifestyles of the time, based, in accordance with the prevailing "reaganomics" ideology, on achieving success in all spheres of life and on enjoying the "liberated" environment in terms of all possible pleasures (first and foremost, sex). A not-too-hidden vein of homophobia runs through these films, where homosexuals either do not feature at all or are confined in their "closets" as the best choice for them (and maybe displaying some degree of anti-homosexuality as a convenient "cover"). "Fag" jokes abound in these comedies, as an additional way of reassuring their characters (and their audiences) that these "American buddies" may play all kinds of (dirty) tricks, but are basically exempt from the virus of gayness - an important factor given that these youngsters' main (if not only) occupation is to lose their virginity and make their girlfriends lose theirs. Such films as Porky's paved the way to an infinite number of sequels, remakes, and other similar products (among which, Meatballs and, at the turn of the century, the American Pie series - watch the videos below), often based on gross if not definitely vulgar language and behaviours - an altogether sad and at times bitter portrait of a "lost" generation.
 
Porky's - Questi pazzi pazzi porcelloni/Porky's (di/by Bob Clark, Canada/Usa 1981)
 
Polpette/Meatballs (di/by Ivan Reitman, Canada 1979)

Altre volte le battute "da frocio" potevano essere molto più esplicite oltre che offensive. In Beverly Hills Cop -  Un piedipiatti a Beverly Hills (si veda la scena qui sotto), ad esempio, Axel (Eddie Murphy) finge di essere un omosessuale a cui è stato appena diagnosticato un "herpes simplex 10" - ma l'umorismo è molto offensivo, soprattutto da quando la crisi dell'AIDS era in corso, e scherzare sul fatto che i gay fossero attaccati da un virus virus non era certamente un modo per mostrare sensibilità e coscienza sociale.

At other times the "fag" jokes could be much more explicit as well as offensive. In Beverly Hills Cop (watch the scene below), for example, Axel (Eddie Murphy) pretends to be a homosexual who has just been diagnosed with "herpes simplex 10" - but the humour is very offensive, especially since the AIDS crisis was in its full swing, and joking about gays getting viruses was certainly not a way to show sensitivity and social consciousness.
   
Italiano                                                                                                 English
Beverly Hills Cop - Un piedipiatti a Beverly Hills/Beverly Hills Cop (di/by Martin Brest, USA 1984)

Anche in commedie più (relativamente) "serie", come St. Elmo's Fire, che vuole essere il ritratto di una generazione di studenti post-laurea che cercano di far fronte alle esigenze della vita (e soprattutto dell'amore), incerta tra l'edonismo dominante e i postumi della ribellione, l'omosessualità è trattata in uno dei modi più classici. Uno dei sette amici che compongono questo affiatato gruppo, (Alex McCarthy) è sospettato di essere gay perché non ha un appuntamento con una ragazza da più di un anno. Quando finalmente dichiara il suo amore per la ragazza del suo migliore amico, Leslie (Ally Sheedy) (si veda il video in basso a sinistra), la questione della sua presunta omosessualità viene risolta in modo molto rassicurante.

In confronto, la coppia gay ritratta in Il vizietto è ancora meno minacciosa: i protagonisti sono una coppia gay di mezza età, Renato e Albin (Ugo Tognazzi e Michel Serrault), che convivono da molto tempo, e gestiscono una discoteca drag in una località turistica francese. La trama ruota attorno al caos che segue quando il figlio di Renato, Laurent, porta a casa la sua fidanzata Andrea e i suoi genitori ultraconservatori per incontrarli. L'omosessualità della coppia è descritta in termini farseschi, senza dimostrazioni sessuali o romantiche, ma solo come un (genuino) affetto reciproco. Questo trasforma un argomento potenzialmente tabù in un'opportunità rassicurante per una bella risata, soprattutto per un pubblico eterosessuale. Quello che la coppia sta cercando disperatamente (e buffamente) di fare è passare per etero, e il film in realtà descrive tutti i compromessi e gli accomodamenti che i gay devono mettere in atto per soddisfare le aspettative di un mondo etero. Ma ovviamente si tratta di una lettura "gay" del film, che grazie ai suoi personaggi affascinanti e rassicuranti diventò un successo al botteghino (anche negli Stati Uniti), vinse un Golden Globe come miglior film in lingua straniera e fu nominato per tre premi Oscar.

Even in more (relatively) "serious" comedies, like St. Elmo's Fire, which aims to be a portrait of a generation of post-graduate students trying to cope with the demands of life (and especially love), uncertain between the dominant hedonism and the left-overs of rebellion, homosexuality is treated in one of the most classical ways. One of the seven friends that make up this closely-knitted group, (Alex McCarthy) is suspected of being gay because he hasn't had a date with a girl for over a year. When he finally declares his love for his best friend's girl Leslie (Ally Sheedy)(watch the video below left), the question of his presumed homosexuality is solved in a most reassuring way.

In comparison, the gay couple portrayed in
La cage aux folles is even less threatening: the main characters are a middle-aged gay couple, Renato and Albin (Ugo Tognazzi and Michel Serrault), who have been living together for a long time, and operate a drag nightclub in a French resort town. The plot revolves around the havoc that ensues when Renato's son Laurent brings home his fiancée Andrea and her ultra-conservative parents to meet them. The homosexuality of the couple is described in farcical terms, with no sexual or romantic demonstrations, but only as a (genuine) affection for each other. This turns a potentially taboo topic into a reassuring opportunity for a good laugh, especially for a heterosexual audience. What the couple are desperately (and funnily) trying to do is to pass for straight, and the movie actually describes all the compromises and accommodations that gays need to put into place in order to meet the expectations of a straight world. But of course this is a "gay" reading of the film, which, thanks to its charming, reassuring characters became a box-office success (even in the USA), won a Golden Globe Award for Best Foreign Language Film and was nominated for three Academy Awards.
 
St.Elmo's Fire (di/by Joel Schumacher, USA 1985)
 
English trailer
Il vizietto/La cage aux folles/The cage of madwomen, aka Birds of a feather (di/by Edouard Molinaro, Francia/France-Italia/Italy 1978) - Il film completo in italiano è disponibile qui/The full film in Italian is available here.

4. Il ruolo dei registi indipendenti

L'importanza del cinema indipendente nel promuovere una nuova cultura per i film queer non può essere sottovalutata. Mentre Hollywood, e, in generale, il cinema mainstream è sempre stato estremamente cauto nell'affrontare le questioni LGBTQ+, assicurandosi che le immagini sullo schermo non danneggiassero nessuno e che quindi il potenziale pubblico di un film (e i relativi guadagni al botteghino)  rimassero inalterati, i registi indipendenti hanno, per definizione, goduto di un grado di libertà molto più elevato nella scelta dei temi, dei personaggi e del modo in cui questi dovrebbero essere trattati. Budget più piccoli non sono necessariamente un limite e, sebbene anche a livello di distribuzione tali film non possano aspirare a raggiungere un vasto pubblico, il loro successo ha spesso dimostrato che una generazione di spettatori maturi era pronta ad accettare e apprezzare ciò che alla cultura dominante sembravano ancora essere questioni controverse (se non del tutto tabù). Il punto era allora (ed è tuttora) come fornire agli spettatori personaggi e storie che siano di per sé interessanti e motivanti, indipendentemente dagli orientamenti sessuali mostrati nel film, e con un approccio onesto, rispettoso e realistico. Una relazione romantica e/o sessuale è prima di tutto un'esperienza umana, per cui il sesso, il genere e l'orientamento sessuale, per quanto importanti, non dovrebbero determinare l'approccio e il risultato finale.

"Questi film [indipendenti] non sono stati visti da un vasto pubblico, ma sono serviti da cartina di tornasole per un movimento di liberazione gay appena formato che stava cercando di venire a patti con le implicazioni del femminismo, dei giochi di ruolo e degli stereotipi sessuali che esistevano nelle rappresentazioni dei gay ghettizzati. Il problema allora e adesso è come esplorare su pellicola il ghetto gay e le sue implicazioni senza abbracciare e senza sembrare di rafforzare gli stereotipi che esistono e prosperano". (Nota 3)

Alla fine degli anni '70 e '80 sono apparsi numerosi film indipendenti che adottavano questo atteggiamento di base, in anticipo rispetto al cinema tradizionale, che era più lento nel promuovere questi cambiamenti di credenze, atteggiamenti e valori. In uno dei suoi film degli anni '70, Robert Altman ha descritto una comunità di giovani contrapposta a una famiglia ricca tradizionale e conservatrice in Una coppia perfetta (si veda il video in basso a sinistra) - una commedia/musical in cui questi "hippies di ultima generazione" hanno adottato uno stile di "vita comunitaria" e la cui attività principale è l'organizzazione delle esibizioni musicali del loro gruppo (dal nome suggestivo: "Tienili lontani dalle strade"). Questo gruppo anticonformista è libero da convenzioni e stereotipi, compresi quelli sessuali e di genere. Ad esempio, c'è una coppia lesbica che aspetta un bambino, concepito "per contatto accidentale" con un amico gay, e i letti sono comunemente condivisi ... . Non c'è enfasi sulle "differenze" all'interno del gruppo, il che conferisce all'intero film un tono di onestà e realismo.

Molto spesso tali film indipendenti provenivano da paesi al di fuori degli Stati Uniti, e questo spiega molto come la tolleranza e l'accettazione delle culture queer fossero (molto) più lente a penetrare nel cinema mainstream americano. Come primo esempio, si consideri un film italiano, Ernesto (si vedano alcune scene in basso a destra), che, nel lontano 1979, è incentrato su un ragazzo di 17 anni (Martin Halm), che scopre la sua omosessualità quando incontra uno stalliere (Michele Placido), con il quale inizia un'intensa relazione sessuale. Quando viene scoperto il comportamento sessuale di Ernesto, che lui stesso considera vergognoso, inizia a frequentare una prostituta per fare sesso e incontra una ragazza di 15 anni e il suo fratello gemello, che si innamorano entrambi di lui. Per comodità, Ernesto alla fine sposerà la sorella, negando il suo passato sessuale e rifiutandosi di riconoscere il suo primo amante. Il film era (per i tempi) abbastanza esplicito nelle scene sessuali, ma il suo interesse principale risiede nel modo diretto, persino senza scrupoli con cui Ernesto affronta la sua vita sessuale, sia rifiutando sia la sua omosessualità che accettando i valori borghesi conformisti di una tradizionale società patriarcale. (Il film era vagamente basato sull'omonimo romanzo di Umberto Saba.)

4. The role of independent filmmakers

The importance of independent filmmaking in promoting a new culture for queer movies cannot be underestimated. While Hollywood, and, generally speaking, mainstream cinema has always been extremely cautious in addressing LGBTQ+ issues, ensuring that the images on the screen would not hurt anybody, and that therefore the potential audience of a film (and its corresponding box office profits) would not be affected, independent moviemakers have, by definition, enjoyed a much higher degree of freedom in the choice of their themes, characters and the ways in which these should be treated. Smaller budgets are not necessarily a limitation, and, although even at the distribution level such films could not aspire to reach vast audiences, their success often proved that a generation of mature viewers was ready to accept and appreciate what to the dominant culture still appeared to be controversial (if not altogether taboo) issues. The point was then (and is still) how to provide viewers with characters and stories that are interesting and motivating by themselves, irrespective of the sexual orientations displayed in the film, and with an approach which is honest, respectful and realistic. A romantic and/or sexual relationship is first and foremost a human experience, so that sex, gender and sexual orientation, though important, should not determine the approach and the end result.

"
These [independent] films were not seen by a wide audience, but they served as litmus paper for a newly formed gay liberation movement that was trying to come to terms with the implications of feminism, role playing and sexual stereotyping that existed in the portrayals of ghettoized gays. The problem then and now is how to explore on film the gay ghetto and its implications without embracing and seeming to reinforce the stereotypes that exist and flourish there." (Note 3)

A number of independent films appeared in the late 1970s and 1980s which adopted this basic attitude, in advance of mainstream cinema, which was slower in promoting these changes in beliefs, attitudes and values. In one of his '70s movies, Robert Altman described a community of young people
vis-à-vis a traditional and conservative rich family in A perfect couple (watch the video below left) - a comedy/musical in which these sort of "latter days hippies" have adopted a style of "communal living" and whose main activity is organizing the musical performances of their group ("Keep them off the streets"). This anti-conformist group is free from conventions and stereotypes, including sexual and gender ones. For example, there is a lesbian couple who are expecting a baby, conceived "by accidental contact" with a gay friend, and beds are commonly shared ... . There is no emphasis on the "differences" within the group, which gives the whole film a tone of honesty and realism.

Quite often such independent movies came from countries outside the USA, and this goes a long way in explaining how tolerance and acceptance of queer cultures were (much) slower to penetrate American mainstream cinema. As an early example, consider an Italian film,
Ernesto (watch some scenes below right), which, as far back as 1979, focuses on a 17-year-old boy (Martin Halm), who discovers his homosexuality when he meets a stableboy (Michele Placido), with whom he starts an intense sexual relationship. When Ernesto's sexual behaviour, which he views as shameful, is discovered, he starts to visit a prostitute for sex, and happens to meet a 15-year-old girl and her twin brother, who both fall in love with him. For convenience's sake, Ernesto will eventually marry the sister, denying his sexual past and refusing to recognize his first lover. The film is (for the times) quite explicit in the sexual scenes, but its main interest lies in the straightforward, even unscrupulous way in which Ernesto deals with his sexual life - both refusing his homosexuality and accepting the conformist bourgeois values of a traditional patriarchal society. (The film was loosely based on Umberto Saba's novel of the same name.)
 
Una coppia perfetta/A perfect couple (di/by Robert Altman, USA 1979) - Il film completo, in inglese con sottotitoli, è disponibile qui/The full film is available here.








 
Ernesto (di/by Salvatore Samperi, Italia/Italy 1979) - Il film completo è disponibile qui/The full film in Italian is available here.
La metà degli anni '80 segnò il fiorire di numerosi film indipendenti con personaggi gay o lesbici. Cuori del deserto (si veda il trailer in basso a sinistra) racconta di Vivian (Helen Shaver), una professoressa universitaria di New York che soggiorna a Reno, in attesa del divorzio dopo un matrimonio durato dodici anni. Quando le capita di incontrare Cay (Patricia Charbonneau), 25 anni, inizia immediatamente una relazione sessuale appassionata ma tenera, che presto troverà difficile portare avanti (è il 1959 e il contesto è una città di provincia piuttosto conservatrice, e le due donne appartengono a generazioni e ceti sociali differenti). Per una volta, però, e qui sta l'interesse del film, questa relazione lesbica viene descritta senza ricorrere a stereotipi, evitando anche atmosfere oppressive e concedendo ai due personaggi una sorta di esito positivo in nome dell'amore e della speranza (che nell'era dell'AIDS era certamente un valore da non accantonare così facilmente). Questa, alla fine, è una storia d'amore schietta e realistica, che semplicemente accade tra due donne piuttosto che tra un uomo e una donna. La storia e i personaggi erano seducenti ed emotivamente intensi al punto che il fatto che i due amanti fossero donne alla fine non ha influenzato il pubblico.

The middle '80s signalled the flourishing of a number of independent movies featuring gay or lesbian characters. Desert hearts (watch the trailer below right) tells about Vivian (Helen Shaver), a New York university professor staying in Reno, awaiting a divorce after a twelve-year-long marriage. When she happens to meet 25-year-old Cay (Patricia Charbonneau), they immediately start a passionate yet tender sexual relationship - which they will soon find difficult to carry on (it is 1959 and the context is a rather conservative provincial town, and the two women belong to different generations and social backgrounds). For once, however, and here lies the interest of the film, this lesbian relationship is described with no recourse to stereotypes, also avoiding oppressive atmospheres and granting the two characters some kind of positive outcome in the name of love and hope (which in the AIDS era was certainly a value not to be so easily dismissed). This, at last, is a frank, realistic love story, which just happens to be between two women rather than between a man and a woman. The story and characters were seductive and emotionally intense to the point that the fact that the two lovers were women did not eventually affect the audience.
   
Italiano                                                                                              English trailer
Cuori nel deserto/Desert hearts (di/by Donna Deitch, USA 1985) - Il film completo in italiano è disponibile qui/The full film, in Italian with subtitles, is available here.

Al culmine della pandemia di AIDS, Parting glances (si veda il trailer in basso a sinistra) è stato uno dei primi film a concentrarsi su come la pandemia abbia influenzato le relazioni umane (il regista Bill Sherwood morì per complicazioni dovute all'AIDS dopo aver girato proprio questo film). Ambientato nella comunità gay di New York, il film ruota attorno a una coppia, Robert e Michael, poco più che ventenni, per un periodo di 24 ore. Robert deve partire per l'Africa per un incarico di lavoro di due anni, ma la relazione più toccante è quella tra Robert e il suo ex fidanzato Nick (Steve Buscemi, in una delle sue esibizioni più celebri), che sta morendo di AIDS, e del quale Robert prende cura, amandolo ancora. Parting glances è ancora una delle descrizioni più realistiche e toccanti della comunità gay in un momento di angoscia e disperazione. Come abbiamo notato per Cuori nel deserto, anche questo film non si concentra in  modo specifico sulla vita degli omosessuali. Tratta invece, e prima di tutto, di come le persone interagiscono e reagiscono ai fatti della vita: il fatto che la maggior parte di loro sia gay ha poca importanza.

Sebbene descriva una relazione lesbica in modo sensibile e realistico, Due donne in gara (si veda il trailer in basso a destra) non è all'altezza di Parting glances nell'affrontare le profonde implicazioni di una coppia di amanti. Chris (Mariel Hemingway), un'atleta di atletica leggera, inizia una relazione sessuale con una compagna di squadra più anziana, Tory (la vera star dell'atletica leggera Patrice Donnelly). Tuttavia, la relazione si rivela per quello che è veramente per Chris, un'adolescente sulla strada per l'età adulta, e quando si innamora del campione di nuoto Denny (Kenny Moore, un maratoneta professionista), la storia segue presto questa nuova relazione eterosessuale, che lascia indietro Tory - trasmettendo così implicitamente il messaggio che la vera storia riguardi le persone eterosessuali (non prima di aver fornito al pubblico maschile alcune calde scene erotiche di amore lesbico). Si noti che nello stesso anno il cinema mainstream stava capitalizzando su questo nuovo interesse per le relazioni gay/lesbiche con film come Tootsie e Victor Victoria (si veda più avanti).

At the height of the AIDS pandemic, Parting glances (watch the trailer below left) was one of the first movies to focus on how the pandemic affected human relationships (director Bill Sherwood died of IADS complications after shooting just this film). Set in the New York gay community, the film revolves around a couple, Robert and Michael, in their late twenties, during a 24-hour period. Robert is leaving for Africa on a two-year work assignment, but the most touching relationship is between Robert and his former boyfriend Nick (Steve Buscemi, in one of his most celebrated performances), who is dying of AIDS, and for whom Robert cooks, looks after - and still loves. Parting glances is still one of the most realistic and poignant descriptions of the gay community at a time of distress and hopelessness. As we remarked for Desert hearts, this film, too, is not specifically about gay life. It is, first and foremost, about how people get along and react to the facts of life - the fact that most of them happen to be gay is of little importance.

Though describing a lesbian relationship in a sensitive, realistic way,
Personal best (watch the trailer below right) does not match Parting glances in terms of dealing with the deep implications of a couple of lovers. Chris (Mariel Hemingway), a track-and-field athlete, starts a sexual affair with an older teammate, Tory ( real-life track star Patrice Donnelly). However, the affair reveals itself for what it really is for Chris, a teenager on the way to adulthood, and when she falls for swimming champion Denny (Kenny Moore, a professional marathon man), the story soon follows this new heterosexual relationship, leaving Tory behind - thus implicitly passing the message that the real action is about the straight people (not before providing the male audience with some hot erotic scenes of lesbian love-making). Notice that in the same year mainstream cinema was capitalizing on this new interest for gay/lesbian affairs with films like Tootsie and Victor Victoria (see below).
 
Parting glances (di/by Bill Sherwood, USA 1986) - Il film completo, in inglese con sottotitoli, è disponibile qui/The full film in English is available here.

 
Due donne in gara/Personal best (di/by Robert Towne, USA 1982)
Dalla Gran Bretagna, in particolare dal regista Stephen Frears, arrivarono ​​due dei ritratti più interessanti e originali delle relazioni gay della metà degli anni '80. My beautiful laundrette - Lavanderia a gettone (si vedano i trailer qui sotto) racconta la storia di un ragazzo pachistano (Saeed Jaffrey), che viene aiutato dal suo ricco zio ad allestire una lavanderia a gettoni, per la quale chiede l'aiuto di un ex compagno di scuola (Daniel Day-Lewis), con un passato nel Fronte Nazionale di destra e ora ancora apertamente punk e razzista. I due ragazzi non solo lanceranno un'impresa di grande successo, ma si innamoreranno anche. Questo è innanzitutto un chiaro ritratto sociologico di un tipico sobborgo londinese, con un tono polemico e "anti-Thatcher" che in parte spiega il suo immediato successo. Allo stesso tempo, questa precisa contestualizzazione aiuta a introdurre i conflitti in atto a diversi livelli: i due amici devono affrontare la discriminazione razziale, che aggiunge una dimensione più piena alla loro relazione amorosa, e la loro relazione (illecita) rispecchia quella (altrettanto illecita) che lo zio ricco ha con una sua amante. Il film fornisce così un nuovo ritratto realistico di una relazione gay, ora vista come un evento ordinario che si svolge in un normale sobborgo londinese, dove la componente omosessuale è trattata solo come un dettaglio di un più ampio panorama sociale e personale. Come nella maggior parte dei film, il romanticismo guida l'azione, solo che in questo caso si tratta di un amore gay.

From Britain, specifically from director Stephen Frears, came two of the most interesting and original portraits of gay relationships of the middle '80s. My beautiful laundrette (watch the trailers below) tells the story of a Pakistani boy (Saeed Jaffrey), who is helped by his rich uncle to set up a laundrette, for which he asks the help of a former schoolmate (Daniel Day-Lewis), with a past in the right-wing National Front and now still overtly punk and racist. The two boys will not only launch a very successful enterprise, but will also fall in love. This is first of all a clear sociological portrait of a typical London suburb, with a polemical, anti-Thatcher tone that partially accounted for its immediate success. At the same time, this precise contextualization helps to introduce the conflicts taking place at different levels: the two friends have to face racial discrimination, which adds a fuller dimension to their love affair, and their (illicit) relationship mirrors the (equally illicit) one that the rich uncle has with his mistress. Thus the film achieves a new realistic portrait of a gay relationship, now seen as an ordinary event taking place in an ordinary London suburb, where the homosexual component is treated as just a detail of larger social and personal landscape. As in  most movies, romance drives the action - only, in this case the romance happens to be a gay one.
   
Trailer italiano                                                                                          English trailer
My beautiful laundrette - Lavanderia a gettone/My beautiful laundrette (di/by Stephen Frears, GB 1985)

Due anni dopo, Frears diresse Prick up - L'importanza di essere Joe (si vedano i video qui sotto), la storia della relazione tra il drammaturgo Joe Orton (Gary Oldman) e il suo amante Kenneth Halliwell (Alfred Molina). Quella che era iniziata come un'appassionata storia d'amore (con i due che fanno l'amore per la prima volta mentre vedono in TV la cerimonia di incoronazione della regina Elisabetta nel 1952), si trasforma gradualmente in un incubo, poiché Joe diventa presto uno scrittore di grande successo e Kenneth viene lasciato solo, fino a una tragica fine. Basato su una storia vera, in un'epoca in cui l'omosessualità era ancora un crimine, Frears filma quella che è semplicemente una tragica storia d'amore, indipendentemente dalla componente gay. Come in My beautiful laundrette, sono i personaggi e la storia che contano, non la sessualità o l'orientamento sessuale coinvolti: questi fattori non sono importanti se le persone ritratte sono esseri umani realistici e non semplici stereotipi. E mentre, come abbiamo accennato nel caso di Cruising, il regista Friedkin stava probabilmente girando qualcosa che avrebbe scioccato esplicitamente le persone, Fears non considera nemmeno il fattore "shock", poiché sono le relazioni umane a fare un buon film, e non la (controversa) componente sessuale.

Two years later, Frears directed Prick up your ears (watch the videos below), the story of the relationship between playwright Joe Orton (Gary Oldman) and his older lover Kenneth Halliwell (Alfred Molina). What started as a passionate love story (with the two making love for the first time as they watch on TV Queen Elizabeth's coronation ceremony in 1952) gradually turns into a nightmare, as Joe soon becomes a very successful writer and Kenneth is left at home on his own, until a tragic end. Based on a true story, at a time when homosexuality was still a crime, Frears films what is simply a tragic love story, irrespective of the gay component. As in My beautiful laundrette, it is the characters and the story that matter, not the sexuality or the sexual orientation involved: these do not matter if the people portrayed are realistic human beings and not simply stereotypes. And while, as we mentioned in the case of Cruising, director Friedkin was probably filming something that would explicitly shock people, Fears does not even consider the "shock" factor, since it is human relationships that make a good film, and not the (controversial) sexual component.
   
Scene (italiano)                                                                                  English trailer
Prick up - L'importanza di essere Joe/Prick up your ears (di/by Stephen Frears, GB 1987) - Il film completo in inglese è disponibile qui/The full film is available here.

Gli anni '80 furono anche il periodo in cui diversi "autori" hanno prodotto alcuni dei film più interessanti sulle questioni omosessuali. Ad esempio, l'ultimo film di Fassbinder, Querelle de Brest (si vedano i trailer qui sotto) è incentrato, come molti dei suoi film precedenti, sulle relazioni umane, e soprattutto sulla sessualità, soggette alla violenza e agli abusi di una società perversa, dove anche il sesso (qui, al suo livello più elementare) è colpito dall'ingiustizia e dai crudeli rapporti umani (e dove le donne sono solo vittime all'interno della stessa realtà brutale). Tutto questo è mostrato attraverso il personaggio di Querelle, marinaio "dannato" (e assassino) che cerca di trovare la propria vera identità attraverso una serie di esperienze violente, anche degradanti: si lascia sodomizzare dal proprietario di un bar, ruba l'amante di suo fratello, denuncia l'uomo che ama alla polizia e alla fine chiede al suo capitano di dare sfogo ai suoi impulsi perversi su di lui. Ancora una volta, l'omosessualità è solo un catalizzatore di violenza, un mezzo per mostrare come la violenza colpisce un intero mondo sociale e le scene di sesso estremo assumono un valore simbolico nel ritrarre come i valori umani fondamentali siano irrimediabilmente persi.

The 1980s were also the time when several "film authors" produced some of the most interesting movies dealing with homosexual issues. For example, Fassbinder's last film, Querelle (watch the trailers below) focusses, as many of his previous films, on human relationships, and especially sexuality, which are subject to the violence and abuse of a perverse society, where even sex (here, at its most basic level) is affected by injustice and cruel human relations (and where women are only victims within the same brutal reality). All this is conveyed through the character of Querelle, a "flawed" sailor (and a murderer) who tries to find his own true identity through a series of violent, even degrading, experiences: he lets the owner of a bar sodomize him, steals his brother's lover away from him, reports the man he loves to the police, and eventually asks his captain to give vent to his perverse urges on him. Once again, homosexuality is just a catalyst for violence, a means to show how violence affects a whole social world, and the extreme sex scenes assume a symbolic value in portraying how the basic human values are irretrievably lost.
   
Trailer italiano                                                                                          English trailer
Querelle de Brest/Querelle (di/by Rainer Werner Fassbinder, Repubblica Federale Tedesca/German Federal Republic-Francia/France 1982)

Pedro Almodovar aveva già affrontato la sessualità nella maggior parte dei suoi film precedenti, spesso con toni giocosi, se non farseschi, e irriverenti. In La legge del desiderio (si veda il Video 1 qui sotto), tuttavia, "Almodóvar filma un melodramma-thriller, in cui le convenzioni dei generi cinematografici vengono mescolate, reinterpretate e ridefinite, attraverso una varietà di toni che va dal romantico al grottesco al tragico/comico, ponendo così le basi per alcuni dei tratti principali del suo stile cinematografico.

In questo film, ad esempio, la trama "thriller" svela in realtà una messa in scena di passioni e desideri che sono il vero meccanismo di funzionamento del film. Pablo (Eusebio Poncela), regista gay, è molto legato alla sorella Tina (Carmen Maura), che si scopre essere una transessuale, che è stata maltrattata dal padre durante la sua infanzia e, forse proprio per questo, ha deciso di cambiare sesso. Pablo è follemente innamorato di Juan (Miguel Molina) - un amore drammaticamente non corrisposto - ma inizia una breve e appassionata storia d'amore con un altro ragazzo, Antonio (Antonio Banderas, in una delle sue prime importanti apparizioni) (si veda il Video 2 sotto). Antonio, tuttavia, è così terribilmente geloso che finisce per uccidere Juan. Verso la fine del film, Antonio, avvistato dalla polizia nell'appartamento di Pablo, prende Tina in ostaggio e promette di consegnarsi alla polizia solo dopo un'ora d'amore con Pablo, uccidendosi alla fine." (da Pedro Almodovar: una questione di identità - Parte 1). Erotismo e tenerezza, mescolati con umorismo nero, raccontano una storia molto personale di amore omosessuale, che mostra allo stesso tempo l'enorme divario che separava la cultura americana (soprattutto hollywoodiana) da quella più intraprendente e "liberata" degli autori europei.

Pedro Almodovar had already dealt with sexuality in most of his previous movies, often with playful, if not farcical, and irreverent tones. In Law of desire (watch Video 1 below), however, "Almodóvar turns to a melodrama-thriller, in which the conventions of film genres are mixed, re-interpreted and re-defined, through a variety of tones which goes from romantic to grotesque to tragic/comical, thus laying the basis for some of the main features of his cinematic style.

In this movie, for example, the "thriller" plot actually unveils a mise-en-scène of passions and desires which are the true working mechanism of the movie. Pablo (Eusebio Poncela), a gay film director, is very close to his sister Tina (Carmen Maura), who turns out to be a transsexual, who was abused by her father in her childhood and, maybe owing to this, decided to change her sex. Pablo is madly in love with Juan (Miguel Molina) - a dramatically unrequited love - but starts a short, passionate love story with another boy, Antonio (Antonio Banderas, in one of his early important appearances)(see Video 2 below). Antonio, however, is so terribly jealous that ends up killing Juan. Towards the end of the movie, Antonio, spotted by the police in Pablo's apartment, takes Tina as a hostage and promises to give himself up to the police only after an hour's love-making with Pablo - finally killing himself." ( from Pedro Almodovar: a question of identities - Part 1)Eroticism and tenderness, mixed with black humour, tell a very personal tale of homosexual love, which shows at the same time the huge gap which separated American (especially Hollywood) culture from the more enterprising and "liberated" European authors.
   
Video 1                                                                                                    Video 2
La legge del desiderio/La ley del deseo/Law of desire (di/by Pedro Almodovar, Spagna/Spain 1987)

5. Il cauto progresso del cinema mainstream

Se confrontato con gli esempi di cinema indipendente di cui abbiamo appena parlato, il cinema mainstream degli anni '80 mostra tutta la difficoltà e la cautela che erano implicate nel cercare di realizzare film che includessero questioni LGBTQ+. Il motivo principale per cui tali film furono realizzati non era un interesse per le relative questioni sociali e culturali, ma piuttosto un interessato sfruttamento del mondo "queer" appena emerso. Si consideri Making love (si vedano i video qui sotto), ad esempio, che è considerato uno dei primi (se non il primo) film mainstream ad affrontare l'omosessualità e il suo impatto sulle famiglie, e sicuramente uno dei primi film a presentare il "coming out" di un gay. La storia ruota attorno a un medico ricco e bello (Michael Ontkean) che scopre improvvisamente di essere innamorato di un uomo (Harry Hamlin). I produttori si sono sentiti obbligati a mostrare questa "nota cautelativa" prima del film, al fine di prevenire ogni possibile reazione conservatrice (nel frattempo, elogiandosi per il "coraggio" e il "candore" che hanno mostrato nell'affrontare una "questione così delicata" ):

5. The very cautious progress of mainstream cinema

When compared with the examples of independent cinema we have just discussed, mainstream filmmaking of the '80s shows all the difficulty and caution that were involved in trying to make films which included LGBTQ+ issues. The main reason why such films were made was not an interest in the relevan social and cultural issues but rather an interested exploitation of the newly-emerged "queer" world. Take Making love (watch the videos below), for example, which is considered to be one of the first (if the not the first) mainstream movie to deal with homosexuality and its impact on families., and certainly one of the first movies to feature the "coming out" of a gay man. The story revolves around a rich, white, handsome doctor (Michael Ontkean) who suddenly discovers he is in love with a man (Harry Hamlin). The producers felt obliged to show this "cautionary note" before the film, in order to prevent all possible conservative reactions (in the meanwhile, praising themselves for the "courage" and "candour" which they showed in addressing such a "delicate issue"):


Non ci sono certo scene di sesso esplicito, ma non ci sono nemmeno veri e propri momenti drammatici: il "coming out" del marito arriva ovviamente a sorpresa per la moglie, ma tutti i problemi sembrano trovare la loro "giusta" soluzione senza grosse difficoltà: il il dottore scopre che il suo amante non è preparato per una relazione stabile, lo lascia e finisce per incontrare e sposare un ricco architetto, mentre sua moglie convenientemente divorzia e si risposa. Tutto è bene quel che finisce bene in un film in cui la formula base dei rapporti sessuali ("matrimonio") viene preservata e applicata anche alle coppie gay, e dove l'omosessuale che rifiuta di entrare in una relazione così stabile deve seguire la sua strada. Tuttavia, la comunità gay all'epoca elogiò il film e dobbiamo riconoscere che si trattava di una pellicola in realtà audace per gli standard di Hollywood allora prevalenti.

There are certainly no explicit sex scenes, but there are neither true dramatic moments: the "coming out" of the husband obsviously comes as a surprise to his wife, but all problems seem to find their "proper" solution with no big fuss: the doctor finds out that his lover is not prepared for a stable relationship, leaves him and ends up meeting and marrying a rich architect, while his wife conveniently gets a divorce and remarries. All's well that ends well in a film where the basic formula of sexual relationships ("marriage") is preserved and applied to gay couples too, and where the gay man who refuses to enter into such a stable relationship must go his own way. However, the gay community praised the film at the time, and we have to recognize that the movie was actually daring by the then prevailing Hollywood standards.
      
Film completo in italiano                                                                                      English trailer
Making love (di/by Arthur Hiller, USA 1982)

Alcune delle stesse considerazioni valgono per Il colore viola di Spielberg (si vedano i video qui sotto), che è un film antirazzista genuinamente ispirato, e che racconta la lunga e difficile lotta che l'afroamericana Celie (Whoopy Goldberg) deve affrontare nell'America conservatrice degli anni '20, così come la sua lotta contro la sciovinista violenza maschile che l'accompagnava. Il fatto che Celie riesca a sopravvivere e alla fine a trovare la sua strada verso l'indipendenza personale scoprendo la sua capacità di amare un altro essere umano (una donna) è minimizzato nel film, e il lesbismo è semplicemente sfiorato e mostrato come dei "casti baci". Spielberg era ben consapevole del potenziale pericolo rappresentato dalle reazioni della classe media americana a un'esplicita rappresentazione omosessuale e decise di giocare sul sicuro.

Some of the same considerations are valid for Spielberg's The colour purple (watch the videos below), which is a genuinely inspired anti-racist film, telling the long, difficult struggle that African-American Celie (Whoopy Goldberg) has to face in the conservative America of the 1920s, as well as her struggle against the accompanying chauvinist male violence. The fact that Celie manages to survive and eventually find her way towards personal independence by discovering her capacity to love another human being (a woman) is downplayed in the film, and lesbianism is merely touched on and displayed as some chaste kisses. Spielberg was well aware of the potential danger represented by America's middle class reactions to an explicit sexual depiction of queers, and decided to play safe.
   
Trailer italiano                                                                                        English trailer
Il colore viola/The colour purple (di/by Stephen Spielberg, USA 1985)

Per fare un altro esempio di come le questioni sessuali e di genere sono state affrontate nel cinema mainstream, si consideri Victor Victoria (si veda il video in basso a sinistra), che in realtà è costruito su una serie di malintesi sessuali. Parigi, anni '30: Victoria (Julie Andrews), cantante disoccupata, segue i consigli del suo amico gay Toddy (Robert Preston) e si traveste da uomo - ma quando si esibisce in pubblico si comporta come la donna che è, solo per scioccare il pubblico, alla fine di ogni esibizione, rivelando il suo vero sesso "maschile" - così abbiamo una donna che finge di essere un uomo che finge di essere una donna. Presto attira l'attenzione di un gangster di Chicago (James Garner), che si innamora di lui e non riesce a credere a ciò che vede (per non parlare di come le persone intorno a lui inizino a dubitare della sua "mascolinità"). Nel frattempo, il suo assistente scopre la propria omosessualità e finisce a letto con Toddy ... Quindi ci sono molte allusioni sessuali per tutti. Tuttavia, le questioni sollevate vengono risolte nei modi più tradizionali. Il gangster alla fine scopre (con suo sollievo!) il vero sesso di Victoria e solo allora può baciarla, dicendo: "Non mi interessa se sei un uomo" - ma prima deve scoprire la verità ... Naturalmente, il film sarebbe stato più audace se Garner avesse baciato Victor semplicemente perché sentiva di essere innamorato ... di un essere umano, indipendentemente dalla questione sessuale. Quindi Victor Victoria è un vero e proprio "film etero", che però non pretende di essere ciò che non è (e non poteva essere in quel momento). L'eccellente interpretazione di Preston nei panni dell'oltraggioso e libero amico gay di Victoria, che canta e balla con lei (si veda il video in basso a destra), ci riporta agli anni pre-"Production Code", quando gay ed etero potevano essere amici, anche se solo in un fantastico mondo musicale.

To give another example of how (LGBTQ+) sexual and gender issues were dealt with in mainstream cinema, take Victor/Victoria (watch the video below left), which is actually built on a series of sexual misunderstandings. Paris, the 1930s: Victoria (Julie Andrews), an unemployed singer, follows the advice of her gay friend Toddy (Robert Preston) and dresses up as a man - but when she performs in public, she acts like the woman she is, only to shock the audience, at the end of each performance, by revealing her true "male" sex - thus we have a woman pretending to be a man pretending to be a woman. She soon catches the attention of a Chicago gangster (James Garner), who falls for him/her and cannot believe in what he sees (not to mention how the people around him start doubting about his "maleness"). In the meantime, his assistant discovers his own gayness and ends up in bed with Toddy ... So there is plenty of sexual innuendos for everybody. However, the issues raised are solved in the most traditional ways. The gangster eventually finds out (to his relief!) about Victoria's real sex and only then can he kiss her, saying, "I don't care if you are a man" - but first he has to find out the truth ... Of course, the film would have been more daring if Garner had kissed Victor simply because he felt he was in love ... with a human being, irrespective of the sex issues. So Victor Victoria is a true "straight film", which, however, does not pretend to be what it is not (and could not be at the time). Preston's excellent performance as Victoria's outrageous and liberated gay friend, singing and dancing with her/him (watch the video below right), takes us back to the pre-Production Code years, when gay and straight people could be friends, although in a fantastical musical world.
 
Victor Victoria/Victor/Victoria (di/by Blake Edwards, USA 1982)

Nello stesso anno, Tootsie (si vedano i video qui sotto) giocavacon gli stessi ingredienti di base di Victor Victoria: Michael (Dustin Hoffman) che non trova lavoro come attore maschio, si traveste da donna e presto diventa la star di una telenovela nei panni di Dorothy, una direttrice ospedaliera femminista. Non senza problemi, però: si innamora di una collega (Jessica Lange), insinuando così il tema del lesbismo; il padre della sua collega si innamora di lui (e lo picchierà quando scoprirà la verità); e nel frattempo Michael scopre molto su se stesso, più cosa significa essere una donna e come lo sciovinismo maschile influisca sulle donne e sui loro rapporti con gli uomini. I temi femministi del decennio precedente sono ripresi in una commedia che, come Victor Victoria, non corre il rischio di essere audace e davvero provocatoria.

In the same year, Tootsie (watch the videos below) played with the same basic ingredients as Victor/Victoria: Michael (Dustin Hoffman) who can't find a job as a male actor, dresses up as a woman and soon becomes the star of a TV soap opera as Dorothy, a feminist hospital manager. This is not about problems, though: he falls in love with a colleague (Jessica Lange), thus insinuating the theme of lesbianism; her colleague's father falls in love with him (and will beat him up when he finds out the truth); and in the meantime Michael discovers a lot about himself, plus what it means to be a woman and how male chauvinism affects women and their relationships with men. The feminist themes of the previous decade are brought up in a comedy which, like Victor/Victoria, does not run the risk of being daring and really provocative.
   
Tootsie (di/by Sydney Pollack, USA 1982)

Con il passare del decennio, sempre più film mainstream includevano temi queer, con vari gradi di onestà ed esplicitazione. Il bacio della donna ragno, ad esempio, parla della difficile relazione tra due uomini che devono condividere la stessa cella di prigione in un paese dell'America Latina durante una dittatura militare: Valentin (Raul Julia), che viene imprigionato (e torturato) a causa delle sue attività per un gruppo rivoluzionario, e Luis (William Hurt), un gay effeminato, in prigione per aver violentato un ragazzo minorenne. I due non potrebbero essere più diversi, ma gradualmente, man mano che Luis si prende cura di Valentin e iniziano a confrontare le loro visioni alternative del mondo, imparano a rispettarsi a vicenda, fino a quando non si baciano e fanno l'amore (si vedano i video qui sotto) - non perché Valentin sia diventato improvvisamente gay, ma per rispetto e riconoscimento dei sentimenti di Luis. La scena gay nella cella del carcere non è priva di stereotipi, ma il rapporto tra i due uomini è descritto in termini realistici (e accettabili per il pubblico). Tuttavia, il film può essere ricordato soprattutto per il fatto che Hurt vinse un Oscar come miglior attore, il primo a vincere un tale premio per un ruolo omosessuale: i tempi stavano davvero cambiando. La "Donna Ragno" del titolo è la protagonista di un film fantasy che Luis descrive a Valentin durante le loro lunghe notti insieme.

As the decade progressed, more and more mainstream films included queer themes, with various degrees of honesty and explicitness. Kiss of the spider woman, for example, deals with the difficult relationship between two men who have to share the same prison cell in a Latin American country during a military dictatorship: Valentin (Raul Julia), who is imprisoned (and has been tortured) due to his activities for a revolutionary group, and Luis (William Hurt), an effeminate gay man in prison for raping an underage boy. The two could not be more different, but gradually, as Luis takes care of Valentin and they start comparing their alternative views of the world, they learn to respect each other, until they kiss and make love (watch the videos below) - not because Valentin has suddenly turned gay, but out of respect for and recognition of Luis's feelings. The gay scene in the prison cell is not without stereotypes, but the relationship between the two men is described in realistic (and acceptable for the audience) terms. However, the film may be remembered mostly for the fact that Hurt won an Academy Award as Best Actor, the first to win such an award for a homosexual role - times were indeed changing. The "Spider Woman" of the title is the protagonist of a fantasy film that Luis describes to Valentin during their long nights together.
 
  
Italiano                                                                                                      English
Il bacio della donna ragno/Kiss of the spider woman (di/by Hector Babenco, USA-Brasile/Brazil 1985) - Il film completo, in inglese con sottotitoli, è disponibile qui/The full film is available here.

Altre volte l'elemento queer veniva introdotto come ulteriore elemento di "sorpresa" nella trama, fungendo così da espediente narrativo (a volte piuttosto superficiale se non banale), e non privo di rischi e pericoli. In Trappola mortale (si veda il trailer in basso a sinistra), ad esempio, Sidney (Michael Caine), un famoso drammaturgo che ha recentemente subito una serie di insuccessi, escogita un piano per rubare il manoscritto di un'opera teatrale intitolata "Deathtrap" al suo autore, Clifford (Christopher Reeve), un suo ex studente. Ovviamente nulla andrà come previsto e, in una serie di colpi di scena, non solo la moglie di Sidney morirà, ma i due uomini si riveleranno gay. Il film include una scena famigerata (si veda il video in basso a destra) in cui si scambiano un bacio (piuttosto veloce e casto) prima di andare a letto (cosa che difficilmente riusciamo a vedere). Tuttavia, quel bacio causò una violenta reazione da parte del pubblico, che rimase scioccato nel vedere due attori famosi baciarsi, e il film perse per questo milioni di dollari al botteghino. Quella era l'America nel 1982...

At other times the "queer" element was introduced as an additional "surprise" element in the plot, thus serving as a (at times rather superficial if not trite) narrative device, and not without its risks and dangers. In Deathtrap (watch the trailer below left), for example, Sidney (Michael Caine), a famous playright who has recently gone through a series of flops, devises a plan to steal the manuscript of a play called "Deathtrap" from its author, Clifford (Christopher Reeve), a former student of his. Obviously, nothing will go as planned, and in a series of twists and turns, not only will Sidney's wife die, but the two men will reveal themselves as gay. The film includes a notorious scene (watch the video below right) in which they exchange a (rather quick and chaste) kiss before going to bed (which we hardly get to see). However, that kiss caused a violent reaction from several audiences, who were shocked to see two famous actors kissing, and the film lost millions of dollars at the box office. That was America in 1982 ...
   
Trailer                                                                                              "The incriminated kiss"
Trappola mortale/Deathtrap (di/by Sidney Lumet, USA 1982)

Dalla Gran Bretagna arrivarono ancora ​​alcuni dei film più interessanti e delicati sui temi LGBTG+ del decennio. Another country (La scelta) (si vedano i trailer nei Video 1 e 2 qui sotto) si concentra su una delle più famose spie britanniche che lavorarono per l'U.R.S.S., Guy Burgess (Rupert Everett, al suo debutto), che era gay. Il film si concentra sugli anni trascorsi in un'esclusiva scuola pubblica negli anni '30 e sulla relazione di Guy con il suo compagno di stanza Tommy (Colin Firth, anche lui al suo debutto). I due non potrebbero essere più diversi l'uno dall'altro: Guy è gay, Tommy è un marxista convinto. In un'istituzione molto conservatrice e oppressiva come una scuola pubblica, la queerness è difficilmente tollerata, al massimo come transitoria e implicita, e Guy deve subire anche punizioni corporali per le sue scelte sessuali. Il film non implica che la sua omosessualità e la sua repulsione per il sistema britannico lo abbiano portato a diventare una spia, ma il pubblico non può fare a meno di creare un collegamento tra i due fatti.

Tuttavia, l'interesse del film è principalmente nel trattamento della seria storia d'amore tra Guy e un altro studente, James (Cary Elwes): questa è una delle prime volte in cui una relazione del genere viene descritta con toni teneri, suggerendo una storia d'amore piuttosto che di semplice e solo sesso (si veda il Video 3 qui sotto) - anche se, per i soliti motivi di grande cautela, la fisicità del rapporto si limita a poche brevi carezze.

Un altro momento toccante della storia è il confronto finale tra Guy e Tommy (si veda il Video 4 qui sotto). Sebbene siano amici intimi, Tommy non riesce a capire le scelte sessuali di Guy e, a Guy che dice che sa che "non amerà mai una donna", Tommy risponde: "È ridicolo. Come potresti sapere qualcosa del genere di te stesso?", a cui Guy risponde: "Non sei diventato comunista perché leggi Karl Marx. Leggi Karl Marx perché sai di essere comunista".

From Britain came some of the most interesting and sensitive films about LGBTG+ issues of the decade. Another country (watch the trailers in Videos 1 and 2 below) focuses on one of the most famous British spies working for U.S.S.R., Guy Burgess (Rupert Everett, in his debut role), who happened to be gay. The films concentrates on the years he spent at an exclusive public school in the 1930s, and on his relationship with his roommate Tommy (Colin Firth, in his debut role too). They could not be more different from each other: Guy is gay, Tommy is a committed Marxist. In a very conservative, oppressive institution like a public school, queerness is hardly tolerated, at most as transient and implicit, and Guy has to suffer even corporal punishment for his sexual choices. The film does not imply that his gayness and repulsion for the British system led him to become a spy, but the audience cannot help to make a link between the two facts.

However, the interest of the film is mostly in his treatment of the serious love story between Guy and another student, James (Cary Elwes): this is one of the first times when such a relationships is described with tender tones, suggesting romance rather than simply and only sex (watch Video 3 below) - although, for the usual reasons of great caution, the physicality of the relationship is limited to a few brief caresses.

Another touching moment in the story is the final confrontation between Guy and Tommy (watch Video 4 below). Though they are close friends, Tommy cannot understand Guy's sexual choices and, to Guy saying that he knows he "will never love a woman", Tommy answers, "That's ridiculous. How could you possibly know something like that about yourself?", to which Guy replies, "You didn't become a communist because you read Karl Marx. You read Karl Marx because you know you are a communist".
   
Video 1 - Trailer italiano                                                                          Video 2 - English trailer
 
Video 3                                                                                                        Video 4
Another country (La scelta)/Another country (di/by Marek Kanievska, GB 1984)

Maurice (si vedano i trailer qui sotto), tratto dall'omonimo romanzo di E.M.Forster, segnò un altro successo al botteghino per il già noto regista James Ivory, specializzato in adattamenti di opere letterarie. Ancora una volta, l'ambientazione del film è un college di Cambridge nei primi anni del 20° secolo. Maurice (James Wilby) e Clive (Hugh Grant) si innamorano, ma non si sentono abbastanza coraggiosi da entrare in una vera relazione sessuale. (Hanno anche paura di cosa potrebbe accadere ai gay, dal momento che l'omosessualità era ancora un crimine in Gran Bretagna all'epoca.) Più tardi, le loro strade divergono: Maurice diventa un agente di cambio, mentre Clive, su pressioni della sua famiglia, sposa una ragazza ricca. Maurice è devastato: ancora incerto sulla reale natura del suo desiderio sessuale, cerca l'aiuto del medico di famiglia, si sottopone persino all'ipnosi, finché un giorno, mentre fa visita a Clive nella sua tenuta di campagna, incontra Alec (Rupert Graves), un guardiacaccia - e così alla fine trova la sua soddisfazione sessuale e la sua pace mentale. In una toccante scena finale (si veda il Video 3 sotto), Clive, prima di andare a letto con sua moglie, guarda fuori dalla finestra e ricorda l'immagine di Maurice com'era negli anni del college e il tempo che hanno trascorso insieme. La storia, ancora una volta raccontata con tenerezza e candore, illustra la difficile scelta tra l'adattamento al conformismo e la ricerca della propria vera identità.

Maurice (watch the trailers below), from E.M.Forster's novel of the same title, marked another box office success for already renowned director James Ivory, who had already specialised in adaptations from literary works. Once again, the setting of the film is a Cambridge college in the early years of the 20th century. Maurice (James Wilby) and Clive (Hugh Grant) fall in love, but do not feel brave enough to enter into a real sexual affair. (They are also scared of what could happen to gays, since homosexuality was still a crime in Britain at the time.) Later, their routes diverge: Maurice becomes a stockbroker, while Clive, upon pressures from his family, marries a rich girl. Maurice is devastated: still uncertain about the real nature of his sexual urge, seeks the help of his family physician, even submits himself to hypnosis, until one day, while visiting Clive at his country estate, happens to meet Alec (Rupert Graves), a gamekeeper - and thus eventually finds his sexual satisfaction and peace of mind. In a touching ending scene (watch Video 3 below), Clive, before getting into bed with his wife, looks out of the window and remembers the image of Maurice as he was in the college years, and the time they spent together. Once again, the story is told with tenderness and candour, and illustrates the difficult choice between adapting to conformism and searching for one's own true identity.
   
Video 1 - Trailer italiano                                                                                          Video 2 - English trailer
 
Video 3
Maurice (di/by James Ivory, GB 1987) - Il film completo, in inglese con sottotitoli, è disponibile qui/The full film is available here.

Così Vito Russo, nella sua recensione dell'omosessualità al cinema, descriveva lo stato dell'omosessualità sullo schermo alla fine degli anni '80:

"La minaccia gay è quasi sempre definita come una minaccia ai valori sessuali della maggioranza. In un certo senso, questo è vero. L'integrazione di una varietà di personaggi gay e lesbici nei film dovrebbe sfidare i valori sessuali della società e cambiarli. Una situazione del genere non "creerebbe" più persone gay, ma semplicemente consentirebbe a quella parte della popolazione gay di vivere più apertamente. Eppure l'alterazione dei valori sessuali della cultura dominante è troppo spesso rappresentata in modo superficiale, indicando una distruttività dei valori umani piuttosto che un'integrazione positiva di persone che sono diverse in una società più disinvoltamente tollerante.
...
Diamo per scontata l'eterosessualità. Il lesbismo e la sessualità maschile gay sorprendono ancora le persone. Diventano temi per la loro stessa presenza. Questo cambierà con il tempo. I film che hanno un contesto specificamente gay sono tanto validi e importanti quanto l'apparizione disinteressata dei gay nei film in cui l'ambiente è la cultura dominante. Le persone gay hanno tradizionalmente vissuto in entrambi i mondi, sia interagendo con la società eterosessuale, sia muovendosi in un mondo pieno di segni e significati privati ​​che è estraneo alla società eterosessuale. Ora stiamo vedendo film gay di entrambi i tipi che rifiutano di essere definiti da aspettative etero."
(Nota 4)

6. Gli anni '90: gli orizzonti si allargano

L'ultimo decennio del 20° secolo ha visto una visibilità molto più ampia di personaggi e storie "queer" sullo schermo, nonché un maggiore interesse nell'affrontare vari problemi LGBTQ+. Ma non si è trattato semplicemente di un aumento dei film con personaggi queer, ma di un cambiamento nella qualità e nel significato di tale visibilità rispetto ai decenni precedenti.

Il cinema aveva finalmente iniziato a ritrarre personaggi queer "fuori dal ghetto", nel contesto di storie e contesti "ordinari". Ciò non significava la fine degli stereotipi, poiché le tendenze omofobiche continuavano ad apparire e il linguaggio usato per descrivere gli omosessuali (come "frocio") emergeva ancora nei dialoghi. Inoltre, le questioni omosessuali divennero presto oggetto di sfruttamento: gli stili di vita gay e lesbici furono usati come sfondo per le storie: se fino a pochi anni prima tali personaggi erano considerati un'offesa o addirittura una minaccia per il pubblico, ora diventavano un ingrediente per film che lo stesso pubblico aveva iniziato ad apprezzare. Ciò era particolarmente vero per le commedie, dove i queer potevano ancora essere usati per effetti comici o semplicemente per "ravvivare" le trame e renderle più attraenti (proprio come il sesso e la violenza, ma anche personaggi neri, erano stati a lungo usati per gli stessi scopi ).

Tuttavia, un buon numero di film iniziò a trattare le questioni LGBTQ+ in termini onesti e realistici, in diversi generi cinematografici e come elemento, tra gli altri, di una storia. Nei film più interessante e intriganti di questo tipo, le questioni gay e lesbiche non spiccavano come "il" tema principale (se non esclusivo) o l'elemento centrale, ma erano incorporate in una descrizione di contesti sociali e culturali e in narrazioni in cui il l'orientamento sessuale era solo uno dei fattori trainanti della trama: gay e lesbiche, in altre parole, stavano diventando i soggetti di storie che avevano sviluppi drammatici e che erano spesso accompagnate da tensioni e conflitti di diverso tipo: sociali, culturali, ma anche etnici o razziali.

Questa evoluzione era dovuta anche al fatto che film di diverse culture e nazionalità avevano iniziato ad avere una diffusione più ampia ed erano diventati disponibili per un vasto pubblico, ampliando le modalità e i mezzi attraverso i quali temi importanti, come quelli LGBTQ+, potevano essere introdotti ed avere visibilità. Questo era un fatto importante per le questioni queer, perché significava che film al di fuori della produzione mainstream (in particolare hollywoodiana) potevano circolare e ottenere l'attenzione che meritavano, che provenissero dall'Europa o da altri paesi non occidentali.

I film mainstream hanno continuato a essere influenzati da considerazioni commerciali, che spesso hanno in qualche modo limitato la misura in cui potevano essere espliciti nell'affrontare questioni di sesso e di genere; i film indipendenti, d'altra parte, hanno continuato a prosperare, anche se il successo al botteghino dei primi non poteva essere paragonato a quello dei secondi. Inoltre, gli anni '90 hanno visto l'inizio di nuovi sistemi di produzione e distribuzione. Mentre i principali studi si concentrano spesso su pochi film di maggior incasso, i film indipendenti (e "d'autore") potevano ora trovare nuovi modi di essere distribuiti, tra cui TV via cavo e satellitare, nastri VHS (e successivamente DVD), e la presentazione ai maggiori e minori festival cinematografici.

Tutto ciò significava che la posta in gioco non era più la "visibilità" degli omosessuali sullo schermo, ma il modo in cui venivano trattati da sceneggiatori e registi, e soprattutto come contribuivano al valore e al significato complessivo di un film, riflettendo, nel contempo, la posizione sociale e culturale delle minoranze LGBTQ+, tuttora problematica.

7. Film "d'autore"e cinema "mondiale"

Diversi "autori", che si sarebbero rivelati estremamente popolari e di successo negli anni successivi, hanno dato il loro contributo nel fornire personaggi omosessuali nel contesto di storie complesse, che, parallelamente, hanno aggiunto credibilità e realismo ai personaggi stessi.

Un esempio di tali registi è Gus Van Sant, che, in Belli e dannati (si vedano i trailer qui sotto), segue la storia di due amici, Mike (River Phoenix), un narcolettico, e Scott (Keanu Reeves), mentre si imbarcano in un viaggio di scoperta personale alla ricerca della madre di Mike. Entrambi si guadagnano da vivere prostituendosi, più per provare vari percorsi di vita che per reale necessità: infatti, mentre Mike è un personaggio solitario che soffre della mancanza di una famiglia vera e propria, Scott proviene da una famiglia dell'alta borghesia. Condividono diverse esperienze sulla strada per Roma, dove Scott rinuncerà definitivamente a questo modo di vivere per amore di una ragazza italiana (Chiara Caselli), tornando al comfort e al conformismo della sua famiglia originaria. La rappresentazione della prostituzione maschile e della vita omosessuale è a volte estremamente realistica, ma nel complesso il regista Van Sant privilegia l'impatto drammatico della storia rispetto all'insistenza sui comportamenti sessuali. E il contrasto tra i due amici è realistico oltre che toccante: il "tradimento" di Scott, con la sua decisione di lasciare l'amico, è molto vagamente ispirato alle "history plays" di Shakespeare Enrico IV ed Enrico V. Purtroppo, River Phoenix morì un paio d'anni più tardi, nel 1993, per intossicazione da droghe.

This is how Vito Russo, in his review of homosexuality in the movies, described the status of homosexuality on the screen at the end of the '80s:

"The gay menace is almost always defined as a threat to the sexual values of the majority. In a way, this is true. Integration of a variety of lesbian and gay characters into motion pictures should challenge the sexual values of society and change them. Such a situation would not "create" more gay people; it would simply allow that portion of the population that is gay to live more openly. Yet the alteration of the sexual values of the dominant culture is too often portrayed in a facile manner,
pointing to a destructiveness of human values rather than to a positive integration of people who are different into a more casually tolerant society.
...
We take heterosexuality for granted. Lesbianism and gay male sexuality still give people a start. They become themes by their very presence. This will change with time. Films that are specifically gay in context are as valid and important as the unself-conscious appearance of gays in films in which the milieu is the dominant culture. Gay people have traditionally lived in both worlds, interacting with straight society as well as moving in a world filled with private signs and meanings that is exotic to straight society. We are now seeing gay films of both kinds that refuse to be defined by straight expectations."
(Note 4)

6. The 1990s: widening horizons

The last decade of the 20th century saw a much wider visibility of "queer" characters and stories on the screen, as well a a greater interest in dealing with various LGBTQ+ issues. But it was not simply an increase in films with queer characters, but a change in the quality and significance of such visibility compared with the previous decades.

Cinema had eventually started to portray queer characters "out of the closet", in the context of "ordinary" stories and contexts. This did not mean the end of stereotyping, as homophobic tendencies continued to appear and the language used to describe homosexuals (like "faggot") still emerged in dialogues. In addition, the homosexual issues soon became an object of exploitation: gay and lesbian lifestyles were used as backgrounds to stories: if, until a few years before, such characters were considered an offense or even a threat to audiences, now they became an ingredient for movies which those same audiences had started to "enjoy". This was especially true of comedies, where queers could still be used for comic effects or simply to "spice up" the plots and make them more attractive (just as sex and violence, but also black characters, had long been used for the same purposes).

However, a good number of films started to deal with LGBTQ+ issues in honest, realistic terms, across different film genres, and as an element, among others, of a story. In the most interesting and intriguing of these films, gay and lesbian issues did not stand out as "the" main ((if not exclusive) theme or core element, but were incorporated in a description of social and cultural contexts and in narratives where the sexual orientation was just one of the factors driving forth the plot. Gays and lesbians, in other words, became the subjects of stories which involved dramatic developments and were often accompanied by tensions and conflicts of different kinds: social, cultural, but also ethnic or racial, among others.

This evolution was also due to the fact that cinemas of different cultures and nationalities started to have a wider circulation and became available to vast audiences, widening the ways and means through which important issues, like the LGBTQ+ ones, could be approached and given visibility. This was an important fact for queer issu
es, because it meant that films outside the mainstream, (especially Hollywood) production could circulate and get the attention they deserved, whether coming from Europe or other non-western countries.

Mainstream movies continued to be affected by commercial considerations, which often somehow limited the extent to which they could be explicit in dealing with sex and gender issues; independent films, on the other hand, continued to thrive, although the box office success of the former could not be compared with those of the latter. Besides, the 1990s saw the beginning of new production and distribution systems. While the major studios would often concentrate on a few, (hopefully) top-grossing movies, independent (and "author") movies could find new ways of being distributed, among which,
cable and satellite TV, VHS tapes (and later DVDs), the presentation at major and minor film festivals.

All this meant that the issue at stake was no longer the "visibility" of homosexuals on the screen, but the way they were treated by scriptwriters and directors, and above all how they contributed to the overall value and significance of a movie while, at the same time, portraying the still difficult social and cultural position of LGBTQ+ minorities.

7. "Author" films and cinemas of the world

Several "authors", who would prove extremely popular and successful in later years, gave their contribution in providing homosexual characters within the context of complex stories, which, conversely, added credibility and realism to the characters themselves.

One example of such directors is Gus Van Sant, who, in
My own private Idaho (watch the trailers below), follows the story of two friends, Mike (River Phoenix), a narcoleptic, and Scott (Keanu Reeves), as they embark on a journey of personal discovery in search of Mike's mother. Both earn their living as street hustlers, more as a way of experiencing various paths of life than out of real necessity: in fact, while Mike is a lonely character suffering from his lack of a proper family, Scott comes from an upper middle class family. They share several experiences on the road to Rome, where Scott will definitely give up this way of life for the love of an Italian girl (Chiara Caselli), getting back to the comfort and conformity of his original family. The depiction of male prostitution and homosexual life is at times extremely realistic, but on the whole director Van Sant privileges the dramatic impact of the story over the insistence on sexual behaviours. And the contrast between the two friends is realistic as well as touching: Scott's "betrayal", with his decision of leaving his friend, is very loosely inspired by Shakespeare's history plays Henry IV and Henry V. Sadly, River Phoenix died a couple of years later, in 1993, from combined drug intoxication.
                                                                   
              Trailer italiano    English trailer

Belli e dannati/My own private Idaho (di/by Gus Van Sant, USA 1991)
Il regista Gregg Araki fu il responsabile di un ambizioso progetto che aveva l'obiettivo di fornire un ritratto di una generazione di adolescenti gay che stavano ancora lottando sia per la propria identità individuale che per il proprio riconoscimento sociale. Totally F***ed Up (si veda il video in basso a sinistra) è stato il primo di una serie di tre film (gli altri sono Doom Generation e Ecstasy Generation) che presentavano le vite "totalmente fuori di tesat" di sei ragazzi gay, presi tra sesso, amore, droga e l'imminente tragedia dell'AIDS, e "condannati" a un destino drammatico, se non tragico, dall'omofobia e dalla completa solitudine (nessun adulto viene mostrato). Il film ha un'atmosfera da documentario e inizia con un ritaglio di giornale che descrive la crescente tendenza al suicidio tra i giovani adolescenti omosessuali, e continua a mostrare come questa tendenza si sviluppi in una società che ha appena iniziato a dare la giusta visibilità a tali questioni. Il tono è assolutamente realistico e quasi "sperimentale", con attori non professionisti che spesso parlano direttamente verso la macchina da presa e contribuisono al senso di un ritratto scioccante di una generazione "perduta".

Dalla Francia giunsero ​​alcuni degli approcci più notevoli ed originali all'omosessualità nel cinema. Anche il regista Téchiné affrontò il tema della prostituzione maschile in Niente baci sulla bocca (si veda il video in basso a destra), soffermandosi su un giovane, Pierre (Manuel Blanc), che lascia la sua casa sui Pirenei diretto a Parigi, con l'intenzione di diventare un attore. La realtà si rivelerà molto più difficile di quanto avesse immaginato, però, e dovrà prostituirsi per vivere, rifiutandosi però di diventare l'amante di un ricco omosessuale. Nel frattempo si innamora di una ragazza, Ingrid (Emmanuelle Béart), che vive anche lei come prostituta, ma, dopo che il suo "magnaccia" ha scoperto questa relazione, Pierre viene picchiato e violentato. Questo lo indurrà a unirsi ai paracadutisti e forse lo aiuterà a costruirsi un futuro migliore. Téchiné è particolarmente sensibile nel fornire un ritratto realistico ma tenero di ciò che è coinvolto nella prostituzione, sia maschile che femminile, e di come il commercio del proprio corpo sia irto di sofferenza e contraddizioni.

Director Gregg Araki planned an ambitious project with the aim of providing a portrait of a generation of gay teenagers who were still fighting both for their individual identity and for their social recognition. Totally F***ed Up (watch the video below left) was the first in a series of three films (the others being Doom generation and Ecstasy generation) which featured the "f***ed up" lives of six gay boys, caught among sex, love, drugs and the impending tragedy of AIDS, and "doomed" to a dramatic if not tragic fate by homophobia and complete loneliness (no adult is shown). The film has a documentary feel and starts with a newspaper cutting describing the growing trend in suicide among young homosexual teenagers, and goes on showing how this trend develops in a society which has just started to give proper visibility to such issues. The tone is utterly realistic and nearly "experimental" with non-professional actors often talking directly to the camera and adding to the sense of a shocking portrait of a "lost" generation.

From France came some of the most remarkable and original approaches to homosexuality on film. Director Téchiné, too, dealt with the issue of male prostitution in
I don't kiss (watch the video below right), focussing on a young man, Pierre (Manuel Blanc), who leaves his home in the Pyrenees heading for Paris, with the intention of becoming an actor. Reality will prove much harder than he had imagined, though, and he will have to prostitute himself for a living, refusing to become the lover of a rich homosexual. In the meantime he falls for a girl, Ingrid (Emmanuelle Béart) who also lives by walking the streets, but, after her pimp has discovered this fact, Pierre is beaten up and raped by the pimp's gang. This will induce him to join the paratroops - and perhaps this will help him to build a better future. Téchiné is particularly sensitive in providing a realistic yet tender portrait of what is involved in prostitution, whether male, of female, and how trading one's body is fraught with suffering and contradictions.

Totally f***ed up (di/by Gregg Araki, USA 1993) - Il film completo in inglese è disponibile qui/The full film is available here.

 
Niente baci sulla bocca/J'embrasse pas/I don't kiss (di/by André Téchiné, Francia/France-Italia/Italy 1991)

Qualche anno dopo, Téchiné diresse Les roseaux sauvages - L'età acerba (si veda il Video 1 qui sotto), una toccante storia di "coming out" e di cammino verso l'età adulta ambientata in un liceo in Francia nel 1962, verso la fine della guerra d'Algeria. Le storie di diversi studenti si incrociano, a cominciare dall'arrivo di Henri (Frédéric Gorny), un "pied noir" (cioè un esule francese di origine algerina), che ha forti opinioni politiche sulla guerra, il che provoca la reazione di una ragazza, Maité (Elodie Bouchez), che appartiene a una famiglia comunista. Nel frattempo, François, un giovane timido della piccola borghesia, amico intimo di Maïté, conosce Serge (Stéphane Rideau), il sensuale figlio di contadini immigrati. Di notte, Serge si unisce a François nel dormitorio per chiacchierare, ma finisce per trascinare François in una relazione erotica. Così François scopre la sua omosessualità e sviluppa una profonda attrazione per Serge, mentre odia la sua condizione di "frocio" (si veda il Video 2 qui sotto). Le cose prendono una svolta drammatica quando il fratello di Pierre viene ucciso in Algeria: Pierre dice a François di ammettere la sua omosessualità, mentre sviluppa una relazione con Maïté, e i due cedono alla loro reciproca attrazione. François cerca disperatamente di rinnovare la sua relazione sessuale con Serge, ma quest'ultimo non è più interessato alle esperienze gay, e nell'ultima scena vediamo il gruppo che torna insieme da una gita di un giorno ... ognuno con i propri sentimenti e le proprie paure. L'età acerba è un ritratto delicato e intenso di una generazione che affronta una varietà di sfide, sia pubbliche (la guerra) che private (le complessità dell'amore, e in particolare la dolorosa crescente consapevolezza di François della sua omosessualità), in un momento in cui gli adulti sono assenti o incapaci di dare alcun tipo di aiuto.

A few years later, Téchiné directed Wild reeds (watch Video 1 below), which is a touching "coming out" and "coming-of-age" story set in a high school in France in 1962, towards the end of the Algerian war. The stories of several students intersect, starting with the arrival of Henri (Frédéric Gorny), a "pied noir" (i.e. an Algerian-born French exile), who has strong political views on the war, which provokes the reaction of a girl, Maité (Elodie Bouchez), who belongs to a Communist family. In the meantime, François, a shy young man from the lower middle class, and a close friend of Maïté's becomes acquainted with Serge (Stéphane Rideau), the sensual son of immigrant farmers. At night, Serge joins François in the dormitory to chat but ends up drawing François into an erotic relationship. Thus François discovers his homosexuality and develops a deep attraction for Serge, while hating his condition as a "faggot" (watch Video 2 below). Things take a dramatic turn when Pierre's brother is killed in Algeria: he tells François to own up to his homosexuality but also engages Maite, and they yield to their mutual attraction. François hopelessly tries to renew his sexual relationship with Serge, but the latter is no more interested in gay experiences, and in the last scene we see the group getting back together from a day outing ... each with his/her own feelings and fears. Wild reeds is a delicate, intense portrayal of a generation facing a variety of challenges, both public (the war) and private (the complexities of love, and especially François's painful growing awareness of his homosexuality), at a time when adults are absent or unable to give any sort of help.
 
Video 1                                                                                                Video 2
Les roseaux sauvages - L'età acerba/Les roseaux sauvages/Wild reeds (di/by André Téchiné, France 1994)

Altre visioni della scena gay sono arrivate dall'estremo oriente, allargando così gli orizzonti dei modi in cui l'esperienza omosessuale viene vissuta e affrontata in culture diverse da quella occidentale. Il film d'esordio di Ang Lee, Il banchetto di nozze (si vedano i trailer qui sotto) racconta di un immigrato gay taiwanese, Wai-Tung (Winston Chao) che vive felicemente con il suo partner Simon (Mitchell Lichtenstein) a New York da cinque anni, ma decide di sposare una donna della Cina continentale, Wei-Wei, per farle ottenere la "carta verde" (il permesso di soggiorno). Il suo piano fallisce quando i suoi genitori arrivano negli Stati Uniti per organizzare il suo banchetto nuziale e deve nascondere la verità sul suo partner gay. Inoltre, Wai-Tung mette accidentalmente incinta Wei-Wei ... ma alla fine, nonostante i suoi genitori vengano a conoscenza dell'orientamento sessuale del figlio, decidono tutti per il meglio: Wei-Wei terrà il bambino, fornendo così ai vecchi genitori di Wai-Tung un nipote, ma continuerà a vivere con Wai-Tung (e Simon come un "secondo padre"). Questa è una commedia brillante, basata su malintesi e momenti parodici, che rompe gli stereotipi: niente gay infelici o condannati qui, niente gay falsi ancora "nascosti", ma un ritratto liberato di un nuovo tipo di "famiglia" dove i sentimenti contano più che le convenzioni e i gay trovano, per una volta, il loro posto personale nella società.

Ang Lee sarebbe poi diventato uno dei registi orientali più acclamati, tornando al tema gay nel 2005 con Il mistero di Brokeback Mountain (vedi la Terza parte).

Other views of the gay scene came from the Far East, thus widening the horizons of the ways in which the homosexual experience is lived and dealt with in cultures other than the Western one. Ang Lee's debut film, The wedding banquet (watch the trailers below) tells about a gay Taiwanese immigrant man, Wai-Tung (Winston Chao) who has been living happily with his partner Simon (Mitchell Lichtenstein) in New York for five years, but decides to marry a mainland Chinese woman, Wei- Wei to get her a green card. His plan backfires when his parents arrive in the United States to plan his wedding banquet and he has to hide the truth of his gay partner. In addition, Wai-Tung accidentally gets Wei-Wei pregnant ... but in the end, although his parents get to know their son's sexual orientation, they all decide for the best: Wei-Wei will keep the baby, thus providing the old people with a grandchild, and Simon will  continue to live with Wai-Tung as a "second father". This is a brilliant comedy based on misunderstandings and even parody, which breaks away from stereotypes: no unhappy or doomed gays here, no fake gays still "in the closet", but a liberated portrait of a new kind of "family" where feelings count more than conventions and gay people find, for once, their own personal place in society.

Ang Lee would then go on to become one of the most acclaimed eastern directors, returning to the gay theme in 2005 with
Brokeback Mountain (see Part 3).
   
Trailer italiano                                                                                   English trailer
Il banchetto di nozze/喜宴XǐyànHsi yen/The wedding banquet (di/by Ang Lee, Taiwan/USA 1993)

Un altro famoso regista "orientale", questa volta di Hong Kong, Wong Kar-wai, ha diretto Happy together (si veda il video in basso a sinistra), incentrato sulla travagliata relazione tra due giovani gay, Ho Po-wing (Tony Leung) e Lai Yiu-fai (Leslie Cheung), che vivono come immigrati da Hong Kong in Argentina. La loro relazione segue i normali alti e bassi di qualsiasi relazione sessuale/romantica: si lasciano, trovano nuovi partner, hanno incontri sessuali occasionali, sono entrambi affascinati da un ragazzo taiwanese, Chang (Chen Chang) ... finché alla fine si lasciano definitivamente. Tuttavia, poiché Lai decide di tornare a Hong Kong ma ha una sosta a Taipei, finisce per mangiare in una bancarella di cibo gestita dalla famiglia di Chang. Ruba una foto di Chang dallo stand, dicendo che anche se non sa se lo rivedrà mai più, sa dove trovarlo (Nota 5). C'è poca felicità in questo contesto, dove la tristezza dell'esilio e il senso di imminente perdita sono accompagnati dalla frustrazione e dalla sofferenza dell'amore travagliato - e questo, nonostante il titolo del film (che è ispirato alla canzone dei Turtles del 1967 dallo stesso titolo, interpretata da Danny Chung nella colonna sonora del film). Another renowned "eastern" director, this time from Hong Kong, Wong Kar-wai, directed Happy together (watch the video below left), focussing on the troubled relationship between two gay young men, Ho Po-wing (Tony Leung) and Lai Yiu-fai (Leslie Cheung), living as Hong Kong immigrants in Argentina. Their relationship follows the ordinary ups-and-downs of any sexual/romantic relationship: they break up, find new partners, have occasional sex encounters, are both charmed by a Taiwanese boy, Chang (Chen Chang) ... until they finally break up. However, as Lai decides to returns to Hong Kong but has a stopover in Taipei, he ends up eating at a food stall run by Chang's family. He steals a photo of Chang from the booth, saying that even though he doesn't know if he will ever see Chang again, he knows where to find him (Note 5). There is little happiness in this context, where the sadness of the exile and the sense of impending loss are accompanied by the frustration and suffering of troubled love - and this, despite the title of the film (which is inspired by the Turtles' 1967 song of the same name and is covered by Danny Chung on the film's soundtrack).


 
Happy together/春光乍洩 - Chunguang Zhaxie (di/by Wong Kar-wai, Hong Kong 1997)
 
Fire (di/by Deepa Mehta, Canada/India 1996) - Il film completo, in originale con sottotitoli inglesi, è disponibile qui/The full film, in its original version with English subtitles, is available here.

Un luogo diverso e un tempo diverso (Cuba, 1979) scandiscono la storia di Fragola e cioccolato (si veda il video in basso a sinistra), dove un giovane studente universitario comunista, David (Vladimir Cruz), appena lasciato dalla sua ragazza, incontra un ex professore gay, Diego (Jorge Perugorria): è l'inizio di una relazione in cui David è affascinato dallo stile di vita liberato di Diego - ma, nonostante l'evidente attrazione di Diego per David, il giovane studente finirà per avere la sua prima relazione sessuale con una donna, mentre Diego deciderà di lasciare Cuba. Questa è una commedia agrodolce, che rivela chiaramente gli atteggiamenti maschilisti e omofobici della cultura cubana dell'epoca. Il titolo del film fa riferimento a un tipico stereotipo, secondo il quale gusti di gelato diversi denotano orientamenti sessuali differrenti: la fragola sta per gay e donne, e il cioccolato sta per "veri uomini"...

Da Cuba alla Svezia: gli anni '90 hanno davvero aperto la strada per conoscere e apprezzare cinematografie diverse. In Fucking Amal - Il coraggo di amare (uscito in alcuni paesi come Show me love - si veda il video in basso a destra), due ragazze, Agnes (Rebecca Liljeberg) ed Elin (Alexandra Dahlstrom), frequentano la scuola nella piccola città di Åmål, in Svezia. Elin è estroversa e popolare, ma trova la sua vita insoddisfacente e noiosa. Agnes, al contrario, non ha veri amici ed è costantemente depressa. Un po' per scherzo, un po' per curiosità, Elin bacia Agnes, e così scoprono la possibilità di relazioni lesbiche. Dopo aver vissuto i tipici conflitti adolescenziali in quella che considerano la "fottuta" cittadina in cui vivono, sono obbligate a rivelare il loro rapporto alla scuola - ma questo non finisce in un dramma: le due ragazze hanno appena vissuto un serie di esperienze, ma, nonostante le pressioni sociali, sono pronte ad affrontare con spensieratezza qualunque cosa il futuro riserverà loro ... Il film è stato un grande successo al botteghino in Svezia, ha vinto diversi premi ed è stato candidato all'Oscar.

A different location and a different time (Cuba, 1979) mark the story of Strawberry and chocolate (watch the video below left), where a a young university Communist student, David (Vladimir Cruz), who has just been left by his girlfriend, meets a gay ex-professor, Diego (Jorge Perugorria): it is the start of a relationship in which David is fascinated by Diego's liberated lifestyle - but, despite Diego's overt attraction to David, the young student will eventually end up having his first sexual relationship with a woman, while Diego will decide to leave Cuba. This is a sweet-and-sour comedy, which clearly exposes the mache, homophobic attitudes of the Cuban culture of the time. The title of the film refers to a typical stereotype, according to which different ice cream flavours denote sexual orientations: strawberry is for gays and women, and chocolate is for "true men" ...

From Cuba to Sweden: the 1990s really opened up the way to get to know and appreciate different cinematographies. In
Fucking Amal (released in some countries as Show me love - watch the video below right), two girls, Agnes (Rebecca Liljeberg) and Elin (Alexandra Dahlstrom), attend school in the small town of Åmål, Sweden. Elin is outgoing and popular but finds her life unsatisfying and dull. Agnes, by contrast, has no real friends and is constantly depressed. A little as a joke, and a little out of curiosity, Elin kisses Agnes, and in this way they discover the possibility of lesbian relationships. After they experience the typical teenage conflicts in what they consider the "fucking" small town in which they live, they are obliged to reveal their relationship to the school - but this does not end up in drama: the two girls have just gone through a series of experiences, but, despite the social pressures, are ready to face light-heartedly whatever the future will bring ... The film was a great box-office hit in Sweden, won several prizes and was nominated for an Academy Award.
 
Fragola e cioccolato/Fresa y chocolate/Strawberry and chocolate (di/by Tomas Gutierrez Alea e/and Juan Carlos Tabio, Cuba 1994)






Fucking Amal - Il coraggio di amare/Fucking Amal/Show me love (di/by Lucas Moodysson, Svezia/Sweden 1998) - Il film completo in italiano è disponibile qui/The full film, in Italian with subtitles, is available here.

8. Il cinema mainstream queer esce dal "ghetto" 8. Queer mainstream cinema comes "out of the closet"
"Per un certo periodo, gli unici media che si occupavano di questioni non eterosessuali erano i film clandestini e di controcultura ... - programmi mediatici non ampiamente distribuiti e prodotti da lesbiche/gay per un pubblico lesbico/gay. Durante gli [anni '90] c'è stata una proliferazione di film con temi e contenuti lesbici/gay emergenti dalle grandi case di produzione di Hollywood, e questo è uno sviluppo importante nelle risorse disponibili che limitano e rafforzano i discorsi sulla sessualità, e soprattutto per coloro, prevalentemente giovani, che non sono stati precedentemente aiutati da risorse alternative ... Più significativamente, questi film e programmi televisivi potrebbero spesso essere il punto di primo contatto che un giovane ha con problemi e desideri sessuali di natura non eteronormativa ..." (Nota 6) "For a time, the only visual media that dealt with non-heterosexual issues was underground and counter-culture film ... - media programmes that were not widely distributed, and were produced by lesbian/gay people for a lesbian/gay audience. During the [1990s], there has been a proliferation of films with lesbian/gay themes and content emerging from the large Hollywood production companies, and this is an important development in available resources that constrain and reinforce discourses of sexuality, and especially for those pople, predominantly youth, who have not been previously exposed to alternaitve resources ... More significantly, these films and television programmes might often be the point of first contact a youth has with issues and sexual desires of a non-heteronormative nature ..." (Note 6)

I film "d'autore" e, più in generale, i registi indipendenti, hanno aperto la strada al cinema mainstream nella rappresentazione delle questioni LGBTQ+, e gli anni '90 hanno visto una produzione in rapido aumento di film che ora affrontavano esplicitamente tali temi, promuovendo atteggiamenti culturali di maggiore apertura. Improvvisamente, come spesso accade con Hollywood che sfrutta rapidamente le nuove tendenze, non solo gli stili di vita gay e lesbici sono stati accettati e tollerati, ma i diritti degli omosessuali a essere pienamente riconosciuti sono andati di pari passo con la denuncia della discriminazione e dell'omofobia.

Il primo successo al botteghino di questa nuova tendenza cinematografica è stato Philadelphia (si vedano i trailer qui sotto), che ha però scelto di introdurre il tema della sessualità gay attraverso la lente della tragedia dell'AIDS. La storia è incentrata su un giovane avvocato, Andrew (Tom Hanks), affetto da AIDS, che viene licenziato dai soci dello studio quando scoprono la sua malattia. Decide di intentare una causa contro di loro, ma difficilmente riesce a trovare avvocati pronti ad accettare il suo caso, finché non trova un collega afroamericano, Joe (Denzel Washington), che, dopo le iniziali esitazioni, decide di assisterlo. Quindi la storia non riguarda tanto l'AIDS quanto la discriminazione sociale e culturale che i malati di AIDS dovevano subire, in un momento in cui erano ampiamente diffuse false ipotesi su questa malattia e sui suoi potenziali rischi di infezione. E Joe diventa il vero protagonista: attraverso di lui, si apprezza il difficile percorso che i malati di AIDS (e, più in generale, i gay) sono costretti a percorrere per vedere pienamente riconosciuti i propri diritti contro ogni forma di pregiudizio e discriminazione (e non a caso Joe è nero). In un toccante e drammatico discorso finale (si vedano i video qui sotto), Joe denuncia il pregiudizio contro la discriminazione sessuale attraverso parole che solo pochi anni prima difficilmente avrebbero potuto essere pronunciate in un film di Hollywood:

Joe: Tutti in quest'aula stanno pensando all'orientamento sessuale ... la preferenza sessuale, come si vuole chiamarla - chi fa cosa a chi e come lo fa ... perché questo caso non riguarda solo l'AIDS, quindi parliamo di cosa tratta veramente questo caso: l'odio del grande pubblico, il nostro disgusto, la nostra paura degli omosessuali e come quel clima di odio e paura si è tradotto nel licenziamento di questo particolare omosessuale.
Giudice: In quest'aula, signor Miller, la giustizia non considera questioni di razza, credo, colore, religione e orientamento sessuale.
Joe: Con tutto il rispetto, vostro onore, non viviamo in quest'aula, no, vero?

"Author" films and, more generally, independent filmmakers, opened the way to mainstream cinema in the portrayal of LGBTQ+ issues, and the 1990s saw a fast increasing production of movies which now explicitly dealt with such themes, offering more open and sympathetic social and cultural attitudes. Suddenly, as is often the case with Hollywood quickly exploiting new trends, not only were the gay and lesbian lifestyles accepted and tolerated, but the rights of homosexuals to be fully recognized went hand in hand with the exposure of discrimination and homophobia.

The first box-office hit of this new trend of films was
Philadelphia (watch the trailers below), which, however, chose to introduce the theme of gay sexuality through the lens of the AIDS tragedy. The story centres on a young lawyer, Andrew (Tom Hanks), affected by AIDS, who is dismissed by its firm's partners when they discover his illness. He decides to file a lawsuit against them, but can hardly find any lawyers ready to take his case, until he finds an African-American colleague, Joe (Denzel Washington), who, after his initial hesitations, decides to assist him. Thus the story is not so much about AIDS as about the social and cultural discrimination that AIDS patients must suffer, at a time when false assumptions about this illness and its potential risks of infection were widely spread. And Joe becomes the real protagonist: reflected through him, we appreciate the difficult path that AIDS patients (and, more generally, gay people) are forced to follow in order to see their rights fully recognized against all forms of prejudice and discrimination (it is not by chance that Joe is black.) In a touching, dramatic final speech (watch the videos below), Joe exposes the bias against sexual discrimination through words that only a few years before could hardly have been spoken in a Hollywood movie:

Joe: E
   
Trailer italiano                                                                                           English trailer
   
Scena in tribunale                                                                                  Courtroom scene
Philadelphia (di/by Jonathan Demme, USA 1993)

Un'altra visione della tragedia dell'AIDS è offerta da Jeffrey (si vedano i video qui sotto), commedia romantica che, attraverso una serie di sketch, riesce a veicolare una serie di temi importanti da una prospettiva decisamente gay. Ambientato a Manhattan al culmine dell'epidemia di AIDS, il film racconta la storia di Jeffrey, un uomo gay che ha deciso di rinunciare al sesso, non tanto per paura di contrarre il virus quanto per il terrore di impegnarsi in una relazione che potrebbe essere condannata fin dall'inizio. Tuttavia, presto si innamora di Steve, un uomo sieropositivo, e si trova così di fronte a una scelta: o rinunciare a tutte le relazioni o accettare il rischio e i pericoli di amare un partner con la dolorosa consapevolezza che la malattia e la morte potrebbero essere sempre dietro l'angolo. Il film si conclude con Jeffrey che accetta la sfida e affronta tutto ciò che il futuro porterà. Il film include un cameo inaspettato di Sigourney Weaver come hostess di un evento di raccolta fondi per l'AIDS.

Another view of the AIDS tragedy is offered by Jeffrey (watch the videos below), a romantic comedy which, through a series of sketches, manages to convey a series of important issues from a decidedly gay perspective. Set in Manhattan at the height of the AIDS epidemic, the film tells the story of Jeffrey, a gay man who has decided to swear off sex, not so much for fear of catching the virus as for his terror of engaging in a relationship which may be doomed from the start. However, he soon falls for Steve, an HIV positive man, and is thus faced with a choice: either giving up all relationships or accepting the risk and the dangers of loving a partner with the painful awareness that illness and death may be round the corner at all times. The film concludes with Jeffrey accepting the challenge and facing up to anything the future will bring. The film includes an unexpected cameo of Sigourney Weaver as the hostess of an AIDS fundraising event.
   
Trailer                                                                                          Scena finale
Jeffrey (di/by Christopher Ashley, USA 1995) - Il film completo, in inglese con sottotitoli, è disponibile qui/The full film is available here.

Solo un anno prima, il regista Peter Jackson (che sarebbe poi diventato famoso in tutto il mondo per la saga de Il Signore degli Anelli) aveva raccontato la storia di una presunta relazione lesbica con un film che è in parte drammatico, in parte horror e in parte fantasy, Creature del cielo (si vedano i trailer qui sotto). Nel 1952 a Christchurch, in Nuova Zelanda, la ricca ragazza inglese di 13 anni Juliet Hulme (una giovane Kate Winslet) fa amicizia con una ragazza di 14 anni di una famiglia della classe operaia, Pauline Parker (Melanie Linskey). Stringono amicizia condividendo una storia di gravi malattie infantili e ricoveri in ospedale. Pauline ammira l'esplicita arroganza e bellezza di Juliet. Insieme dipingono, scrivono storie, realizzano figurine di plastilina e alla fine creano un regno fantastico, che sperano possa essere trasformato in un film a Hollywood, e che col tempo comincia ad essere concreto per loro quanto il mondo reale. Il padre di Juliet incolpa Pauline dell'intensità della relazione e parla con i suoi genitori, che la portano da un medico. Il dottore sospetta che Pauline sia omosessuale e considera questo una causa della sua crescente rabbia verso sua madre e della sua drammatica perdita di peso. Quando i genitori di Juliet annunciano il loro divorzio e decidono che Juliet sarà lasciata con un parente in Sud Africa, Juliet diventa sempre più isterica al pensiero di lasciare Pauline e le due ragazze decidono di uccidere la madre di Pauline. Un post-script spiega che Pauline e Juliet furono arrestate poco dopo l'omicidio ed entrambe furono condannate a scontare cinque anni di carcere. Vennero poi rilasciate a condizione che non si vedessero mai più (Nota 5). Non si tratta di una storia che parla di una vera e propria relazione sessuale, ma di due personaggi disturbati la cui crescente vicinanza li porta quasi a una fusione di personalità, oltre che a violenti accessi di immaginazione (che però si trasformano in realtà). La "gayness" della coppia è quindi suggerita piuttosto che realmente rappresentata, sebbene ciò si aggiunga al fascino morboso della loro relazione.

Just a year before, Director Peter Jackson (who would later become world-famous for The Lord of the Rings saga) had told a story of a supposedly lesbian relationship with a film which is part drama, part horror, and part fantasy, Heavenly creatures (watch the trailers below). Back in 1952 in Christchurch, New Zealand, the more affluent 13-year-old English girl Juliet Hulme (a young Kate Winslet) befriends a 14-year-old girl from a working-class family, Pauline Parker (Melanie Linskey). They bond over a shared history of severe childhood disease and hospitalizations, and over time develop an intense friendship. Pauline admires Juliet's outspoken arrogance and beauty. Together they paint, write stories, make plasticine figurines, and eventually create a fantasy kingdom, which they hope will be made into a film in Hollywood. Over time it begins to be as real to them as the real world. Juliet's father blames the intensity of the relationship on Pauline and speaks to her parents, who take her to a doctor. The doctor suspects that Pauline is homosexual, and considers this a cause of her increasing anger at her mother as well as her dramatic weight loss. When Juliet's parents announce their divorce and decide that Juliet will be left with a relative in South Africa, she becomes increasingly hysterical at the thought of leaving Pauline, and they finally decide to murder Pauline's mother.  A post-script explains that Pauline and Juliet were arrested shortly after the murder and both were sentenced to serve five years in prison. They were released separately with some sources saying it was a condition that they never see one another again (Note 5). This is not a story about an actual sexual relationship, but about two disturbed characters whose increasing closeness leads them almost to a fusion of personalities, as well as to violent fits of imagination (which, however, they turn into reality). The "gayness" of the couple is thus suggested rather than really enacted, although this adds to the morbid fascination of their relationship.
   
Film completo in italiano                                                                                             English trailer
Creature del cielo/Heavenly creatures (di/by Peter Jackson, Nuova Zelanda/New Zealand 1994)

Un'ambientazione diversa e un'atmosfera diversa danno il tono a Beautiful thing (si veda il trailer in basso a sinistra), una commedia romantica girata a Thamesmead, una zona operaia del sud-est di Londra composta da case popolari del dopoguerra e dominata da una cultura sessista. Qui seguiamo la vita di diverse persone: il timido Jamie scopre la sua attrazione per il compagno di classe Ste, che vive con il fratello spacciatore di droga e un padre violento; Leah, una ragazza afroamericana espulsa da scuola, assume una varietà di droghe e canta e balla sulle note delle canzoni  di "Mama" Cass Elliot; e la madre di Jamie, che ha l'ambizione di gestire un proprio pub. Dopo una serie di incidenti, le cose finalmente si sistemano, poiché Ste accetta lentamente l'amore di Jamie, la madre di Jamie accetta l'orientamento sessuale di suo figlio e persino Leah adotta un atteggiamento più "tollerante" nei confronti dei suoi vicini. La scena finale (si veda il video in basso a destra), invece, sembra una sorta di "pio desiderio": tutti i conflitti a cui abbiamo assistito nel film sembrano essere stati risolti in una "celebrazione della diversità": Jamie e Ste ballano nel cortile delle loro case popolari sulle note di "Dream a little dream of me" di "Mama" Cass, mentre Sandra balla con Leah: i vicini  osservano, alcuni scioccati, altri godendosi la scena e altri con aria di disapprovazione ... un'immagine piuttosto rosea del gay pride?

A different setting and a different atmosphere set the tone of Beautiful thing (watch the trailer below left), a romantic comedy shot on Thamesmead, a working class area of South East London made up of post-war council estates and dominated by a sexist culture. Here we follow the lives of different people: shy Jamie discovers his attraction to classmate Ste, who lives with his drug-dealing brother and an abusive father; Leah, an African-American girl expelled from school, takes a variety of drugs and is always singing along to "Mama" Cass Elliot's records; and Jamie's mother, who has the ambition of running her own pub. After a series of incidents, things finally settle down, as Ste slowly accepts Jamie's love, Jamie's mother accepts her son's sexual orientation, and even Leah adopts a more "accepting" attitude towards her neighbours. The ending scene (watch the video below right), however, looks like a sort of "wishful thinking", as all the conflicts we have witnessed through the movie seem to have been solved and a "celebration of diversity" takes place: Jamie and Ste dance in the courtyard of their council flats to the tune of  "Mama" Cass's "Dream a little dream of me", while Sandra dances with Leah: the residents look on, some shocked, some enjoying the scene, and others with a disapproving look ... a rather rosy picture of gay pride?
   
Trailer                                                                                               Scena finale/Ending scene
Beautiful thing (di/by Hettie MacDonald, GB 1996)

Una volta "fuori dal ghetto", i temi gay e lesbici sono diventati rapidamente parte dei temi di una varietà di generi cinematografici, che sfruttavano situazioni legate al sesso da un'ampia gamma di angolazioni. Ad esempio, la vita di Oscar Wilder era stata filmata più volte, ma alla fine del secolo è stato possibile renderla più esplicita, sia in termini di rapporti romantici che sessuali (si vedano i trailer qui sotto).

Once "out of the closet", gay and lesbian themes quickly became part of the subject matter of a variety of film genres, which exploited sex-related situations from a wide range of angles. For example, the life of Oscar Wilder had been filmed several times, but at the close of the century it was possible to make it more explicit, both in terms of romantic and sexual relationships (watch the trailers below).
   
Trailer italiano                                                                                         English trailer
Wilde (di/by Brian Gilbert, GB-USA-Giappone/Japan-Germania/Germany 1997)

La commedia è stata ben rappresentata da In & Out (si vedano il trailer in basso a destra), in cui un insegnante di letteratura inglese, Howard (Kevin Kline), vicino al matrimonio, diventa improvvisamente famoso quando un suo ex studente, Cameron (Matt Damon), ora una star del cinema, vince un Oscar e, durante il discorso di accettazione, menziona Howard con gratitudine, aggiungendo che è gay. Questo capovolge la vita di Howard, a cominciare dalla fidanzata, ma coinvolge anche le reazioni di familiari, amici, colleghi e studenti ... Howard è inoltre coinvolto in una crisi di identità - e lo vediamo controllare, con l'aiuto di un manuale e una cassetta, come si può mettere alla prova la propria virilità (si veda il video in basso a sinistra) ... ma si lascia prendere anche da una frenesia e non può fare a meno di ballare sulle note di "I Will Survive" di Gloria Gaynor... E dopo che Peter (Tom Selleck), un giornalista che sta seguendo la storia di Howard, rivela di essere gay e spinge Howard a baciarlo, Howard trova l'esperienza non così negativa dopotutto ... tanto che durante il matrimonio, Howards dichiara, "Sono gay". Il matrimonio è ovviamente annullato e Howard viene licenziato dalla scuola. Tuttavia, durante la cerimonia di consegna dei diplomi, anche uno degli studenti di Howard fa "coming out", supportato dai suoi amici m anche dalle altre persone presenti. Cameron regala a Howard il suo Oscar mentre la folla esulta ... e questo "coming out" collettivo si conclude con tutti che ballano al ritmo della canzone dei Village People "Macho man". Nel giro di pochi anni, i temi gay avevano già trovato la loro strada a Hollywood in una commedia che, da un lato, sfida gli stili di vita eterosessuali, ma dall'altro ha un aspetto rassicurante: l'omosessualità non è poi così pericolosa, e un " film gay" può dimostrarlo mettendo in scena uno spettacolo per tutta la famiglia ...

Comedy was well represented by In & Out (watch the trailer below right), in which an English literature teacher, Howard (Kevin Kline), close to getting married, suddenly becomes famous when a former student of his, Cameron (Matt Damon), now a film star, wins an Academy Award and, during the acceptance speech, mentions Howard with gratitude, adding that he is gay. This turns Howard's life upside down, starting with his fiancée, but also involving the reactions of family, friends, colleagues and students ... What's more, Howard is caught in an identity crisis - and we see him checking, with the help of a handbook and a cassette, how his virility can be put to the test (watch the video below left) ... but also gets caught in a frenzy and cannot help dancing to the tune of Gloria Gaynor's "I will survive" ... And after Peter (Tom Selleck), a reporter who is covering Howard's story, reveals that he is gay and even prompts Howard to kiss him, Howards finds the experience not so negative after all ... so much so that during the wedding, Howards declares, "I'm gay". The wedding is obviously called off, and Howard is fired from the school. However, during the graduation ceremony, one of Howard's students also "comes out", supported by his friends, and soon followed by the townsfolk assembled. Cameron presents Howard with his Oscar while the crowd cheers ... and this collective "coming out" ends with everybody dancing to the Village People's song "Macho man" . Within a few years, gay themes had already found their way through Hollywood in a comedy which, on the one hand, challenges the heterosexual lifestyles, but on the other hand has a reassuring look - gayness is not so dangerous after all, and a "gay movie" can prove it by putting on a show for all the family ...
   
Scena "test di virilità"                                                                                 English trailer
In & out (di/by Frank Oz, USA 1997)

I problemi LGBTQ+ stavano rapidamente trovando la loro strada come sfondo di qualsiasi tipo di storia. Velvet Goldmine (si vedano i trailer qui sotto), ad esempio, è un film drammatico musicale che intreccia eventi personali e musicali dei decenni precedenti, a partire dai giorni "glam rock" della Gran Bretagna degli anni '70. La storia inizia nel 1984, quando un giovane giornalista, Arthur (Christian Bale) viene incaricato di indagare sul destino di un idolo del "glam rock", Brian Slade (Jonathan Rhys Meyers), che aveva "inscenato" il suo suicidio artistico durante il suo ultimo concerto di dieci anni prima. L'indagine getterà una nuova luce sia sul matrimonio di Brian con Mandy (Toni Collette) sia sulla relazione di Brian con una rockstar trasgressiva, Curt Wild (Ewan McGregor) durante quella passata era musicale "glamour" - un'età tumultuosa che vide il "trionfo". "del travestimento, la messa in discussione delle identità sessuali, l'ambiguità dello spettacolo e l'importanza della "fiction" sulla realtà. Narrato attraverso flashback e una narrazione non lineare, passato e presente sembrano sovrapporsi (come quando scopriamo che Arthur era anche al concerto in cui Slade ha simulato la propria morte, e che dopo aver visto Wild esibirsi un'altra sera, Wild e Arthur avevano avuto un rapporto sessuale). Il film stesso è un curioso miscuglio di eventi, che trae ispirazione dalla storia di David Bowie (il personaggio di Brian Slade) e dal suo rapporto con Iggy Pop (il personaggio di Curt Wild), e ha vinto un premio per il miglior contributo artistico al Festival di Cannes.

LGBTQ+ issues were quickly finding their way as the backdrop of any kind of story. Velvet Goldmine (watch the trailers below), for example, is a musical  drama film which weaves together personal and musical events through the previous decades, starting from the glam rock days of 1970s Britain. The story starts in 1984, when a young journalist, Arthur (Christian Bale) is commissioned to investigate the fate of a glam rock idol, Brian Slade (Jonathan Rhys Meyers), who had "staged" his artistic suicide during his last concert ten years before. The investigation will throw a new light both on Brian's marriage with Mandy (Toni Collette) and on Brian's relationship with a transgressive rock star, Curt Wild (Ewan McGregor) during that "glamorous" past musical age - a tumultuous age which saw the "triumph" of cross-dressing, the questioning of sexual identities, the ambiguity of show business and the importance of "fiction" over reality. Narrated through flashbacks and non-linear storytelling, past and present seem to overlap (as when we discover that Arthur was also at the concert where Slade faked his own death, and that after seeing Wild perform on another night, Wild and Arthur had a sexual encounter). The film itself is a curious mixture of events, taking its basic inspiration from David Bowie's story (Brian Slade's character)and his relationship with Iggy Pop (Curt Wild's character), and won a prize for Best Artistic Contribution at the Cannes Film Festival.
   
Trailer italiano                                                                                      English trailer
Velvet Goldmine (di/by Todd Haynes, GB/USA 1998)



Fine della Seconda parte. Vai alla Terza parte


End of Part 2. Go to Part 3

 

Note/Notes

(1) Citato in/Quoted in Russo V. The Celluloid Closet - Homosexuality in the movies, Revised Edition, Harper & Row, New York, p. 129.

(2) Citato in/Quoted in Russo, op. cit., p. 174.

(3) Russo, op. cit., p. 134.

(4)  Russo, op. cit., p. 203 e/and p. 209.

(5) Adattato da/Adapted from www.wikipedia.org

(6) Cover R. 2000. "First contact: Queer theory, sexual identity and "mainstream" film", International journal of sexuality and gender studies, Vol. 5, No. 1, p. 72.

 


HomeIntroduzioneLinguaggio cinematograficoStudi sul cinemaGlossari DizionariRisorse web

HomeIntroductionFilm languageFilm studiesGlossaries DictionariesWeb resources

info@cinemafocus.eu

 

Come visualizzare sottotitoli nei videoclip di YouTube

Molti videoclip su YouTube forniscono sottotitoli generati automaticamente. Ecco come procedere per visualizzarli:

1. Se i sottotitoli sono disponibili, in basso a destra compare l'icona . In fase di riproduzione, cliccare questa icona. Normalmente appaiono i sottotitoli in inglese.

2. Se si desidera cambiare lingua, cliccare sull'icona accanto, "Impostazioni" . Comparirà questo menu:



3. Cliccare su "Sottotitoli". Comparirà questo altro menu:



4. Cliccare su "Inglese (generati automaticamente)". Comparirà questo menu:



5. Cliccare su "Traduzione automatica" e nell'elenco delle lingue cliccare sulla lingua desiderata:

How to visualize subtitles in YouTube video clips

Several YouTube videos clips provide automatically generated subtitles. This is how to proceed to visualize them:

1. If subtitles are available, while in "play" mode click this icon below right. Normally, English subtitles appear.

2. If you wish to change the language, click the nearby icon "Settings" . You will get this menu (according to the language you chose for your account):




3. Click "Subtitles" and you will get this menu:



4. Click "English (auto-generated). This menu will appear:



5. Click "Auto-translate" and in the list of languages click the desired language:


Torna all'inizio della pagina   Back to start of page